Dal 22 giugno al 27 febbraio al Palazzo delle Esposizioni
Bellezza "da toccare". Bruno Munari e Maria Montessori a confronto a Roma

Maria Montessori, Lettere smerigliate | Courtesy GAM GonzagArredi Montessori
Samantha De Martin
11/06/2021
Roma - È possibile percepire la bellezza anche attraverso il tatto? In tempi di pandemia forse no, eppure una mostra spiega come ciò possa avvenire.
In che modo? La risposta sta tutta nel dialogo tra l’educatrice, pedagogista, filosofa Maria Montessori e Bruno Munari, tra i massimi protagonisti del design e della grafica del XX secolo.
Questo incontro dinamico, che si tiene al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 22 giugno al 27 febbraio, tra scimmiette, tavolette termiche, lettere smerigliate, tavole botaniche, incastri solidi, accompagna i visitatori alla scoperta del mondo tramite oggetti che parlano di geometria, musica, geografia, seminando al tempo stesso bellezza.
Tavolo Manipolare interagire, Dettaglio allestimento | Courtesy Palaexpo
Alla luce delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria che ha inibito il senso del tatto e l’esperienza del bello, la mostra in arrivo a Roma, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e ideata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari, si pone come un’autentica sfida nel rimettere al centro l’importanza del toccare e il suo valore estetico ed educativo.

Tavolo forme, Dettaglio allestimento | Courtesy Palaexpo
Il pensiero e i materiali di Maria Montessori - la scienziata nota per il suo metodo educativo basato sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino - e i lavori originali di Bruno Munari trovano proprio nell’esperienza estetica tattile un possibile punto di incontro.
D’altra parte anche Munari ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un'attenzione particolare all'universo dei bambini e dei loro giochi.
Del poliedrico designer i visitatori apprezzeranno oltre 30 opere originali e lavori editoriali, che tracciano, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, il suo lungo percorso creativo, sempre attento ai temi della multisensorialità e all’impiego di una grande varietà di materiali anche a fini pedagogici.

Bruno Munari, Alta tensione | Courtesy Corraini, Mantova
La scimmietta Zizì, giocattolo di design vincitore del Compasso d’Oro, affiancherà le dieci opere della serie positivo-negativo, e soprattutto il Libroletto realizzato con Marco Ferreri e composto da sei soffici cuscini con tanto di micro-storie.
Il modello educativo di Maria Montessori sarà invece presentato accanto ad alcuni oggetti storici prestati per la prima volta dall'Opera Nazionale Montessori di Roma, dalla torre rosa alle spolette dei colori.
Maria Montessori, Cilindri colorati | Courtesy GAM GonzagArredi Montessori
L’allestimento, ripensato per l’occasione da Fabio Fornasari, è costruito attorno a cinque nuclei tematici: le forme, i materiali, la pelle delle cose, alfabeti e narrazioni tattili, manipolare e interagire. Ogni sezione, attraverso libri, strumenti esposti su tavoli appositamente ideati, racconta il dialogo tra i due protagonisti.
E il visitatori? Saranno protagonisti anche loro, invitati, alla fine del percorso, a manipolare e sperimentare in sicurezza una selezione di opere e oggetti che approfondiranno, ogni mese, aspetti e collegamenti diversi.
Il catalogo della mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari è a cura di Corraini Edizioni.

Maria Montessori, Torre rosa | Courtesy GAM GonzagArredi Montessori
Leggi anche:
• Toccare la bellezza. Maria Montessori - Bruno Munari
In che modo? La risposta sta tutta nel dialogo tra l’educatrice, pedagogista, filosofa Maria Montessori e Bruno Munari, tra i massimi protagonisti del design e della grafica del XX secolo.
Questo incontro dinamico, che si tiene al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 22 giugno al 27 febbraio, tra scimmiette, tavolette termiche, lettere smerigliate, tavole botaniche, incastri solidi, accompagna i visitatori alla scoperta del mondo tramite oggetti che parlano di geometria, musica, geografia, seminando al tempo stesso bellezza.

Tavolo Manipolare interagire, Dettaglio allestimento | Courtesy Palaexpo
Alla luce delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria che ha inibito il senso del tatto e l’esperienza del bello, la mostra in arrivo a Roma, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e ideata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari, si pone come un’autentica sfida nel rimettere al centro l’importanza del toccare e il suo valore estetico ed educativo.

Tavolo forme, Dettaglio allestimento | Courtesy Palaexpo
Il pensiero e i materiali di Maria Montessori - la scienziata nota per il suo metodo educativo basato sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino - e i lavori originali di Bruno Munari trovano proprio nell’esperienza estetica tattile un possibile punto di incontro.
D’altra parte anche Munari ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un'attenzione particolare all'universo dei bambini e dei loro giochi.
Del poliedrico designer i visitatori apprezzeranno oltre 30 opere originali e lavori editoriali, che tracciano, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, il suo lungo percorso creativo, sempre attento ai temi della multisensorialità e all’impiego di una grande varietà di materiali anche a fini pedagogici.

Bruno Munari, Alta tensione | Courtesy Corraini, Mantova
La scimmietta Zizì, giocattolo di design vincitore del Compasso d’Oro, affiancherà le dieci opere della serie positivo-negativo, e soprattutto il Libroletto realizzato con Marco Ferreri e composto da sei soffici cuscini con tanto di micro-storie.
Il modello educativo di Maria Montessori sarà invece presentato accanto ad alcuni oggetti storici prestati per la prima volta dall'Opera Nazionale Montessori di Roma, dalla torre rosa alle spolette dei colori.

Maria Montessori, Cilindri colorati | Courtesy GAM GonzagArredi Montessori
L’allestimento, ripensato per l’occasione da Fabio Fornasari, è costruito attorno a cinque nuclei tematici: le forme, i materiali, la pelle delle cose, alfabeti e narrazioni tattili, manipolare e interagire. Ogni sezione, attraverso libri, strumenti esposti su tavoli appositamente ideati, racconta il dialogo tra i due protagonisti.
E il visitatori? Saranno protagonisti anche loro, invitati, alla fine del percorso, a manipolare e sperimentare in sicurezza una selezione di opere e oggetti che approfondiranno, ogni mese, aspetti e collegamenti diversi.
Il catalogo della mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari è a cura di Corraini Edizioni.

Maria Montessori, Torre rosa | Courtesy GAM GonzagArredi Montessori

• Toccare la bellezza. Maria Montessori - Bruno Munari
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce