Depositi di rosso e frammenti dipinti
Colosseo a colori

L.S.
22/01/2015
Roma - Il Colosseo era colorato, ricoperto di affreschi nelle strutture che cingevano l’arena. La facciata esterna, rilucente di marmo bianco intonacato nascondeva un segreto custodito fino all’attuale intervento di consolidamento e pulitura promosso dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Roma, che nella galleria intermedia al terzo livello, sul lato esposto a nord, ovvero quello che conserva la corona esterna del monumento, ha riportato alla luce tracce originali di raffigurazioni policrome.
Nei frammenti dipinti, la cui datazione oscilla tra il II e III secolo, si fa largo un repertorio di motivi gladiatori che include frecce, corone e palmette e, scoperta ancor più recente, piccoli ma inequivocabili depositi di rosso sono stati rinvenuti anche nei numeri incisi sulle arcate ad indicare i diversi settori che dovevano essere individuati dagli spettatori già a distanza, secondo una logica tutt'oggi adottata negli stadi moderni.
L’obiettivo è quello di includere la galleria nel circuito di visite organizzate per gruppi contigentati già dalla prossima estate.
Consulta anche:
Si della Commissione al ripristino dell'arenza del Colosseo
Nei frammenti dipinti, la cui datazione oscilla tra il II e III secolo, si fa largo un repertorio di motivi gladiatori che include frecce, corone e palmette e, scoperta ancor più recente, piccoli ma inequivocabili depositi di rosso sono stati rinvenuti anche nei numeri incisi sulle arcate ad indicare i diversi settori che dovevano essere individuati dagli spettatori già a distanza, secondo una logica tutt'oggi adottata negli stadi moderni.
L’obiettivo è quello di includere la galleria nel circuito di visite organizzate per gruppi contigentati già dalla prossima estate.
Consulta anche:
Si della Commissione al ripristino dell'arenza del Colosseo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro