L'“Architecture Revée”, una mostra su Julio Lafuente

Julio Lafuente, Albergo nella Roccia, Malta
05/12/2011
Roma - Con la retrospettiva “Architecture Revée” l’Accademia Reale di Spagna a Roma rende omaggio all’architetto spagnolo Julio Lafuente. Autore di alcuni tra gli edifici più significativi dell’architettura contemporanea, Lafuente vive a Roma da oltre cinquant’anni e mantiene con la città un rapporto speciale: qui ha lasciato i celebri “Ventagli” della Esso alla Magliana, l’Ippodromo di Tor di Valle e l’Air Terminal della Stazione Ostiense. Insieme a foto in bianco e nero e colore e schizzi originali a matita, la mostra, aperta dal 13 dicembre, propone anche alcuni prototipi di design realizzati tra gli anni ‘50 e ‘70. Nell’ultima sala, in un’intervista filmata del 1987, sarà la voce dello stesso architetto Lafuente a raccontare attraverso le immagini delle sue opere, la sua filosofia del vivere e del progettare.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo