La Farnesina apre le porte al pubblico

Roma, Farnesina
05/07/2012
Roma - Il 10 luglio la Farnesina apre le sue porte al pubblico per visitare la collezione d'arte contemporanea del palazzo, che raccoglie le opere dei principali artisti e designer italiani del novecento e i volumi antichi e trattati originali della biblioteca. "L'iniziativa - spiega la Farnesina - si colloca nel contesto della politica di trasparenza del Ministero degli Affari esteri e di valorizzazione dell'opera di promozione del Made in Italy artistico e culturale". L'orario delle visite sarà dalle ore 10 alle ore 15. Per l'accesso ci si può registrare presso il sito del Ministero degli Affari Esteri www.esteri.it. Le visite sono prioritariamente riservate ai singoli e ai gruppi che si sono registrati e, a seconda delle disponibilità, a chi è privo di registrazione. Il percorso della visita comprende anche il tour delle sale 'nobili' del Palazzo, dove si svolge concretamente la politica estera dell'Italia (Sala delle Conferenze Internazionali, Sala dei Mappamondi, Anticamera degli Ambasciatori, Sala della Vittoria, dove il Ministro degli Esteri riceve le personalità per gli incontri bilaterali).
(Fonte: La Presse)
(Fonte: La Presse)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro