Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha

MiC - Musei Reali, Galleria Sabauda |
Sandro Botticelli, Venere (dettaglio), 1495-1497 circa. Musei Reali, Torino
Francesca Grego
18/03/2025
Torino - Come è cambiata dall’antichità ad oggi l’immagine della bellezza? In quali modi gli artisti l’hanno rappresentata attraverso secoli? Lo racconterà nella cornice dei Musei Reali di Torino la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, in programma dal 17 aprile al 27 luglio 2025: un viaggio attraverso oltre 100 opere provenienti da importanti collezioni italiane, spaziando dalla scultura classica alla pittura rinascimentale e all’arte del Novecento, dalle Veneri al ritratto aristocratico fino alle immagini della pubblicità. Dialoghi inediti metteranno in luce relazioni impreviste tra le opere, seguendo i fili del mito, del femminile, del fascino dell’antico e del mondo naturale.
Sandro Botticelli, Antonio Canova, Alphonse Mucha sono alcuni dei nomi noti che incontreremo lungo il percorso curato da Annamaria Bava nelle Sale Chiablese, a cui si aggiungerà un ospite speciale: il Volto di fanciulla di Leonardo da Vinci, prezioso disegno autografo realizzato probabilmente come studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, da ammirare al centro del nuovo Spazio Leonardo dei Musei Reali all’interno di uno scrigno specchiante.

Leonardo da Vinci, Volto di fanciulla (studio per l’angelo della Vergine delle rocce), 1478-1485 circa
Gioiello assoluto dell’esposizione sarà la Venere di Botticelli della Collezione Gualino, tra le icone della Galleria Sabauda, che si confronterà in una sezione speciale con la Venere di Lorenzo di Credi, in prestito dagli Uffizi. La mostra presenterà i risultati di indagini diagnostiche condotte recentemente sul capolavoro di Botticelli, grazie alle quali potremo saperne di più sulla tecnica del maestro rinascimentale e sui ripensamenti a cui andò incontro mentre dipingeva questa celebre tela. E dove c’è Venere non possono mancare le tre Grazie, antiche personificazioni di bellezza e armonia rappresentate da preziosi disegni di Canova, né il mito di Elena, archetipo della bellezza fatale, da riscoprire in arazzi, dipinti e sculture.

Manifattura Reale di Sèvres, Louis Simon Boizot, modellatore (attribuito), Il giudizio di Paride, 1780 circa. Biscuit, 41x54x31 cm I Su concessione del Mic - Musei Reali, Palazzo Reale
L’attrazione per l’antico e la meraviglia d natura si incontrano nelle immagini del Rinascimento: un intreccio che in mostra sarà illustrato da sculture classiche e decorazioni a grottesche, dipinti sacri e profani, ma anche rari album di fiori, pesci e uccelli della Biblioteca Reale che all’inizio del Seicento facevano parte della wunderkammer del duca Carlo Emanuele I di Savoia. E poi muse, sibille, nobildonne, eroine mitologiche, icone della storia, fino ai ritratti di dame e principesse della corte sabauda, da Margherita di Savoia alla Contessa di Castiglione, seducente agente segreto per conto di Cavour. Approdo finale del viaggio è l’arte di primo Novecento, quando, all’alba del moderno, anche la bellezza cambia pelle: una metamorfosi da scoprire nelle donne di Alphonse Mucha, nei dipinti di Giovanni Grosso e Carlo Stratta, nelle sculture di Leonardo Bistolfi, con un’attenzione speciale per una nuova acquisizione dei Musei Reali, A Babilonia (Semiramide) di Cesare Saccaggi.

Cesare Saccaggi, A Babilonia (Semiramide), 1905 circa. Olio su tela, 240x140 cm I Su concessione del Mic - Musei Reali, Galleria Sabauda
Sandro Botticelli, Antonio Canova, Alphonse Mucha sono alcuni dei nomi noti che incontreremo lungo il percorso curato da Annamaria Bava nelle Sale Chiablese, a cui si aggiungerà un ospite speciale: il Volto di fanciulla di Leonardo da Vinci, prezioso disegno autografo realizzato probabilmente come studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, da ammirare al centro del nuovo Spazio Leonardo dei Musei Reali all’interno di uno scrigno specchiante.

Leonardo da Vinci, Volto di fanciulla (studio per l’angelo della Vergine delle rocce), 1478-1485 circa
Gioiello assoluto dell’esposizione sarà la Venere di Botticelli della Collezione Gualino, tra le icone della Galleria Sabauda, che si confronterà in una sezione speciale con la Venere di Lorenzo di Credi, in prestito dagli Uffizi. La mostra presenterà i risultati di indagini diagnostiche condotte recentemente sul capolavoro di Botticelli, grazie alle quali potremo saperne di più sulla tecnica del maestro rinascimentale e sui ripensamenti a cui andò incontro mentre dipingeva questa celebre tela. E dove c’è Venere non possono mancare le tre Grazie, antiche personificazioni di bellezza e armonia rappresentate da preziosi disegni di Canova, né il mito di Elena, archetipo della bellezza fatale, da riscoprire in arazzi, dipinti e sculture.

Manifattura Reale di Sèvres, Louis Simon Boizot, modellatore (attribuito), Il giudizio di Paride, 1780 circa. Biscuit, 41x54x31 cm I Su concessione del Mic - Musei Reali, Palazzo Reale
L’attrazione per l’antico e la meraviglia d natura si incontrano nelle immagini del Rinascimento: un intreccio che in mostra sarà illustrato da sculture classiche e decorazioni a grottesche, dipinti sacri e profani, ma anche rari album di fiori, pesci e uccelli della Biblioteca Reale che all’inizio del Seicento facevano parte della wunderkammer del duca Carlo Emanuele I di Savoia. E poi muse, sibille, nobildonne, eroine mitologiche, icone della storia, fino ai ritratti di dame e principesse della corte sabauda, da Margherita di Savoia alla Contessa di Castiglione, seducente agente segreto per conto di Cavour. Approdo finale del viaggio è l’arte di primo Novecento, quando, all’alba del moderno, anche la bellezza cambia pelle: una metamorfosi da scoprire nelle donne di Alphonse Mucha, nei dipinti di Giovanni Grosso e Carlo Stratta, nelle sculture di Leonardo Bistolfi, con un’attenzione speciale per una nuova acquisizione dei Musei Reali, A Babilonia (Semiramide) di Cesare Saccaggi.

Cesare Saccaggi, A Babilonia (Semiramide), 1905 circa. Olio su tela, 240x140 cm I Su concessione del Mic - Musei Reali, Galleria Sabauda
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua