Allestimenti interattivi e immersivi per raccontarne la storia e la cultura
Un museo multimediale alla Torretta Pepoli di Erice

La Torretta Pepoli di Erice
E. Bramati
18/07/2014
Trapani - La Torretta Pepoli ad Erice risale agli inizi del Novecento, quando il conte Pepoli, filantropo e amante della cultura, la fece edificare per poter ospitare studiosi e artisti.
Ridotta da diversi anni di stato di abbandono, la torre è stata di recente restaurata, e ritornerà a risplendere in tutta la sua bellezza dal 19 luglio 2014, giorno dell'inaugurazione ufficiale.
I suoi spazi ospiteranno d'ora in poi un innovativo museo multimediale, progettato dallo studio Noidealab e Sonusloci.
Interaction design, ambienti interattivi ed immersivi e installazioni artistiche proietteranno i visitatori nella storia di Erice e nella sua cultura, tra i miti e le tradizioni dei personaggi che arrivarono o vissero in questa città.
Ridotta da diversi anni di stato di abbandono, la torre è stata di recente restaurata, e ritornerà a risplendere in tutta la sua bellezza dal 19 luglio 2014, giorno dell'inaugurazione ufficiale.
I suoi spazi ospiteranno d'ora in poi un innovativo museo multimediale, progettato dallo studio Noidealab e Sonusloci.
Interaction design, ambienti interattivi ed immersivi e installazioni artistiche proietteranno i visitatori nella storia di Erice e nella sua cultura, tra i miti e le tradizioni dei personaggi che arrivarono o vissero in questa città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu