Raffaello a Vicenza: i numeri da record della mostra

Raffaello verso Picasso
23/10/2012
Vicenza - "Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi volti e figure", l'esposizione che è stata inaugurata il 6 ottobre scorso nella Basilica Palladiana di Vicenza, appena uscita da i lavori di restauro dopo cinque anni di chiusura fa registrare numeri da record. La mostra, come ha spiegato il suo curatore, Marco Goldin di Linea d’Ombra, è costata circa quattro milioni di euro. Il capitale assicurato per i capolavori in esposizione, in totale 85 che riguardano ben cinque secoli di storia dell'arte e provengono da alcuni tra i più prestigiosi musei americani ed europei ed anche da collezioni private, è di quasi un miliardo e mezzo di euro. Cifre da capogiro che però sembrano un ottimo investimento dal momento che, ancora prima che la mostra cominciasse, erano già arrivate oltre 100.000 richieste di prenotazione.
Il successo è seguitato anche dopo l’inaugurazione perchè solo nel primo weekend sono stati staccati 7 mila biglietti: 1.500 nell’apertura serale straordinaria di venerdì, 2.500 sabato e 3.000 domenica, giorno in cui la biglietteria chiude un’ora prima rispetto al sabato. Grandi numeri che hanno addirittura richiesto un potenziamento del call center per ricevere le prenotazioni, oltre che della disponibilità di audioguide. La mostra “Raffaello verso Picasso” di Linea d’Ombra sembra aver fatto da traino, inoltre, anche per l’esposizione “Cinque secoli di volti”, allestita nel museo civico di Palazzo Chiericati. Per quanto riguarda gli arrivi in città, il conto è presto fatto: gli ingressi negli uffici Iat (Informazione e Accoglienza turistica) nello stesso weekend a distanza di un anno sono passati dalle 600 persone del 2011 alle 1.800 di quest’anno.
N.S.
Il successo è seguitato anche dopo l’inaugurazione perchè solo nel primo weekend sono stati staccati 7 mila biglietti: 1.500 nell’apertura serale straordinaria di venerdì, 2.500 sabato e 3.000 domenica, giorno in cui la biglietteria chiude un’ora prima rispetto al sabato. Grandi numeri che hanno addirittura richiesto un potenziamento del call center per ricevere le prenotazioni, oltre che della disponibilità di audioguide. La mostra “Raffaello verso Picasso” di Linea d’Ombra sembra aver fatto da traino, inoltre, anche per l’esposizione “Cinque secoli di volti”, allestita nel museo civico di Palazzo Chiericati. Per quanto riguarda gli arrivi in città, il conto è presto fatto: gli ingressi negli uffici Iat (Informazione e Accoglienza turistica) nello stesso weekend a distanza di un anno sono passati dalle 600 persone del 2011 alle 1.800 di quest’anno.
N.S.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore
Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Dal 16 al 22 gennaio sul piccolo schermo
Dallo studio di Renzo Piano al clamoroso furto di Raffaello, la settimana in tv
-
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
-
Mondo | Dal 10 febbraio una grande mostra al Guggenheim
Dipingere la realtà assoluta. A Bilbao, sulle orme di Mirò
-
Torino | A Palazzo Barolo dal 4 febbraio al 7 maggio
Il sogno di Lady Florence Phillips fa tappa a Torino. In mostra i capolavori della Johannesburg Art Gallery, da Monet a Picasso