
Anversa • Chiesa di San Giacomo (Sint-Jacobskerk)

Chiesa di San Giacomo, Lato Sud, XV-XVI secolo | Foto: Parsifall (Own work), via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Anversa, Sint-Jacobstraat 9
EMAIL: sintjacobskerk@topa.be
TELEFONO: +32 491 99 99 57
APERTURA: Dal 1° Apr al - 31 Ott: tutti i giorni 14 - 17
COSTO: Intero 3 € | Ridotto 2 €
SITO WEB: http://www.sintjacobantwerpen.be/praktische-info
DESCRIZIONE: La Chiesa di San Giacomo (in fiammingo Sint-Jacobskerk), oltre ad essere uno dei più importanti edifici storico-religiosi di Anversa, è nota per essere la sede della tomba di Pieter Paul Rubens.
L'edificio ospita inoltre il Vlaamse Werkgroep voor Hedendaagse Latijnse Liturgie (Gruppo fiammingo per la Liturgia latina contemporanea), ramo della Vereniging voor Latijnse Liturgie, "Associazione per la Liturgia latina" che ha sede nei Paesi Bassi.
Nell'architettura si fondono in maniera piuttosto omogenea varie influenze stilistiche, su cui prevalgono l'influsso gotico brabantino della struttura e l'opulenza barocca degli interni.
L'iniziale edificazione di una cappella dedicata a San Giacomo Maggiore, da cui partivano i pellegrini di Anversa diretti alla tomba del Santo a Santiago de Compostela, risale al 1431. La prima riedificazione fu conseguente al 1476, anno in cui la cappella divenne chiesa parrocchiale. I lavori di ampliamento presero il via nel 1491 con la costruzione della torre ad opera del noto architetto Herman De Waghemakere il Vecchio e dei figli Dominikus e Herman il Giovane, per giungere al copletamento dell'edificio solo nel 1656.
Nonostante i turbolenti avvenimenti storici che coinvolsero la città e il susseguirsi nei secoli di differenti architetti, i progetti originali di impronta gotica vennero sempre rispettati e solo dopo il periodo calvinista la chiesa ritornò ai cattolici, che terminarono l'edificio e conferirono all'interno il carattere barocco, che nonostante guerre e rivoluzioni è giunto fino ad oggi quasi per intero e costituisce un vero e proprio tesoro dell'arte fiamminga.
Notizie
Mondo - Al Museo Plantin Moretus dal 28 SettembreLibri, editori e Rubens. Si inaugura la mostra Baroque Book Design
Mondo - Nell'ex chiesa di Sant'Agostino per Anversa barocca 2018. Rubens inspiresAd Anversa Jan Fabre reinterpreta il Barocco fiammingo
Mondo - Ad Anversa con il fotografo culinario Tony Le DucIl cibo è arte. Nature morte di ieri e di oggi alla Snijders&Rockox House
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Mondo - Dal barocco al contemporaneoTour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre
Nella patria di Rubens aspettando Antwerp Baroque 2018



