Arte di Esistere e Resistere - Tavola rotonda

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Dal 8 March 2019 al 8 March 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale Belle Arti 131
Orari: 17-20
Enti promotori:
- Assessorato alla Crescita culturale
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Susan G. Komen Italia
Costo del biglietto: Ingresso alla tavola rotonda con biglietto del museo secondo tariffazione vigente o gratuito per i possessori della MIC card. Max 60 posti, fino a esaurimento. Prenotazione consigliata
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it
Un confronto fra donne sulle donne e la loro energica partecipazione alla vita socialeculturale e scientifica dell’Italia contemporanea, del loro “esistere” e “resistere” in unasocietà che non sempre riconosce la specificità del loro ruolo.
Per l’8 marzo 2019 alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, dalle 17.00 alle 19.00, è in programma la tavola rotonda Arte di esistere e resistere, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Susan G. Komen Italia.
L’incontro apre il programma di eventi, incontri e proiezioni previsto nell’ambito dellamostra DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. L’esposizione, in corsodal 24 gennaio al 13 ottobre 2019, è una riflessione, attraverso le arti, sulla figura femminile nella visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali. Il periodo storico analizzato è compreso tra fine Ottocento e i giorni nostri, epoca in cui la consapevolezza di una nuova identità femminile sembra essere ormai al centro della cultura occidentale così come della ricerca di molte artiste.
La tavola rotonda sarà introdotta da Federica Pirani (Sovrintendenza Capitolina) eDaniela Terribile (Vice-Presidente Komen Italia. Chirurga senologa Policlinico Gemelli, Roma). Moderatrice Livia Azzariti. Con la partecipazione di Barbara Alberti (scrittrice), Simona Argentieri (medico psicanalista), Matilde D'Errico (scrittrice, autrice e regista televisiva, ideatrice del programma RAI “Amore Criminale”), Patrizia Gabrielli (storica, Università di Siena), Claudia Hassan (sociologa, Università di Roma Tor Vergata) e Daniela Terribile.
Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nellalotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Nasce nel 2000 a Roma come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas, con gli obiettivi di investire nella formazione e nella ricerca e stimolare l'innovazione in tema di salute femminile, promuovere la prevenzione e l’adozione di stili di vita sani, tutelare il diritto alle cure di eccellenza per ogni donna con un tumore del seno. Oggi Komen Italia è presente in 6 regioni italiane (Lazio, Puglia, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo e Basilicata) e operain collaborazione con una vasta rete di associazioni “amiche” in oltre 100 città in tutta Italia tramite le quali opera anche a livello organizzativo e sociale. Fra le iniziative realizzate da Komen Italia la Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti