Daniele da Volterra e la prima pietra del Paragone

Daniele da Volterra e la prima pietra del Paragone, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini, Roma
Dal 13 January 2015 al 28 February 2015
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
Indirizzo: via delle Quattro Fontane 13
Curatori: Cinzia Ammannato, Andrea G. De Marchi
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 06 4824184
E-Mail info: simona.baldi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaborghese.it
All'interno della Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, in uno degli edifici più significativi del Barocco, nell'ambito della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, prende avvio la prima di una serie di mostre organizzate da Cinzia Ammannato, Direttore della Galleria, e da Andrea G. De Marchi, Direttore scientifico del Laboratorio di Restauro e Responsabile per la ricognizione e il recupero delle opere in deposito esterno e interno.L'impegno profuso nella realizzazione della mostra ha consentito un risultato ottimale, nei costi quasi nulli, nel fatto che il materiale esposto per lo più non ha dovuto subire viaggi, ma anche nel concreto accrescimento della conoscenza, sia per il pubblico che per gli studiosi, grazie a nuove scoperte. In questa occasione, sono presentati i risultati di una indagine di estremo interesse, compiuta nei depositi della Galleria, che richiama nomi famosi del Rinascimento: Daniele da Volterra, il suo maestro Michelangelo e Monsignor della Casa, celebre autore del Galateo. Riguardano di un'opera che riporta a una disputa estremamente dibattuta nel Rinascimento. Vale a dire la determinazione del primato fra pittura e scultura, questione per noi oggi quasi incomprensibile. A fianco di questo notevolissimo ritrovamento, sono esposte altre opere che aiutano a comprendere talune specificità tecniche e teoriche della pittura su pietra, dei suoi legami con la scienza e degli sviluppi puramente artistici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti