Matthias Schaller. Tessuto Urbano

Dal 24 March 2023 al 26 November 2023
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Da sabato 1 aprile 2023: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Le operazioni di chiusura del museo iniziano 20 minuti prima dell’orario indicato
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50. Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; membri I.C.O.M.; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; volontari del Sevizio Civile del Comune di Venezia; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”
Telefono per informazioni: +39 041 721798
E-Mail info: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://mocenigo.visitmuve.it
La serie “Tessuto Urbano” ritrae i sette Sestieri di Venezia tramite una successione di sette scatti ottenuti dal medesimo merletto seicentesco appartenente alla Collezione del Museo di Burano. Ogni fotografia riproduce, secondo una riduzione in scala, un Sestiere veneziano, guidando l’osservatore fra le intricate finiture del tessuto che divengono le calli e i campielli della città. Il merletto, simbolo del passato e attuale manifatturiero di produzione tessile lagunare ha stimolato l’anima storica dell’artista ed è metafora della dimensione urbana della città.
A questa serie si accompagna “Lagunenwalzer”, una selezione di 46 vinili tratti da un archivio veneziano di musica Punk. I dischi, nella loro serrata successione, diventano il correlativo dell’acqua che si insinua in Venezia e che ne costituisce la peculiarità. I vinili dalla superficie incisa delineano l’orizzonte della veduta e i loro titoli provocatori alludono alla rivoluzione latente nello spirito cittadino.
Matthias Schaller con un occhio affezionato alla realtà veneziana, a cui dedica fin ad oggi sette progetti, usa la sua strategia del ritratto indiretto per proporre un’immagine di Venezia alternativa alla mappa cittadina. In questa mostra, il merletto e i vinili sono le figure di una metafora immersiva dell’ambiente urbano, che riflette sul passato della città e contemporaneamente si rivolge all’osservatore, attivando la nostra immaginazione senza imporre la delimitazione spaziale a cui la topografia ci costringe.
In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York City
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960