Nell'anno di Tintoretto. Riflessioni - Ricerche - Restauri

Nell'anno di Tintoretto. Riflessioni - Ricerche - Restauri
Dal 8 November 2018 al 10 November 2018
Venezia
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza San Marco 1
Curatori: Amalia Basso
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Costo del biglietto: La partecipazione è libera e gratuita. Per le visite è obbligatoria la prenotazione nei giorni 8 e 9 novembre durante le sessioni delle Giornate di Studio
Telefono per informazioni: +39 041 2710107
E-Mail info: maliadonatella.basso@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.soprintendenza.venezia.beniculturali.it/it
Le Giornate di Studio sono promosse dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, con il sostegno di Save Venice Inc., e in collaborazione con Archivio di Stato di Venezia, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia e Scuola Grande di San Rocco.
Nell’anno in cui si celebra Jacopo Tintoretto nel cinquecentesimo anno dalla sua nascita con due straordinarie mostre che ripercorrono e puntualizzano l’eccezionale iter artistico, l’occasione del restauro dei suoi dipinti ha consentito una serie di indagini, ricerche e riflessioni. L’impiego di tecniche d’indagine innovative ha permesso di seguire il suo percorso creativo sin dalle primissime fasi relative alla redazione pittorica, di ritrovare i disegni sottostanti le stesure di colore, osservare pentimenti e ripensamenti. Si sono potuti approfondire gli argomenti riguardanti le tecniche artistiche e i materiali impiegati. La possibilità di poter esaminare da vicino opere altrimenti distanti dall’osservatore, come nel caso dei dipinti di Palazzo Ducale e quelli della chiesa di San Rocco, ha favorito una rilettura generale, in alcuni casi anche dei temi trattati.
Le ricerche storiche e archivistiche, la revisione di fonti tradizionalmente accettate, la nuova consapevolezza concernente una personalità rivisitata e ridefinita in relazione agli apporti dei collaboratori e della scuola, hanno trovato in queste indagini e negli studi, materia interessante e fertile e la possibilità di nuovi confronti. Le opere di conservazione hanno consentito diverse, avvincenti possibilità di lettura di testi spesso pesantemente alterati e resi confusi da vecchi restauri.
La partecipazione alle Giornate di Studio comporterà l’assegnazione di un CFU valido come “Attività sostitutiva di tirocinio” per gli studenti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, del corso di laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Università Ca’ Foscari di Venezia) e del corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali (Università di Padova) Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti