È uno dei massimi artisti del ‘400 fiorentino con Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello e Domenico Veneziano. Nato nel paesino del Mugello da cui prende il nome, si trasferì a Firenze nel 1440 protetto da Bernardetto de’ Medici. Qui dipinse sulla facciata del Palazzo del Podestà le figure dei rivoltosi impiccati dopo la Battaglia di Anghiari (1440), Albizzi e Peruzzi, che gli valsero il soprannome di “Andrea degli Impiccati” (perduti già nel 1494). La sua prima opera ancora conservata sono gli affreschi per la Cappella di San Tarasio in San Zaccaria a Venezia, che realizzò insieme a Francesco da Faenza, mentre a Firenze nel 1444 risulta pagato per aver fornito il cartone di una vetrata con la Deposizione per il tamburo della cupola di Santa Maria del Fiore, nella quale affrescò anche il celebre Monumento a Niccolò da Tolentino (1456), uno dei suoi più noti capolavori. 
 Ma la sua massima opera la realizzò con il ciclo di affreschi sulla Passione realizzato tra il 1445 ed il 1450 nel Refettorio di Sant’Apollonia, raffigurante l’Ultima Cena, la Crocifissione, la Deposizione e la Resurrezione.
 Tra i suoi dipinti conservati nei musei, si ricordano l’Assunta e i santi Giuliano e Miniato (1449) per San Miniato fra le Torri (oggi a Berlino, Gemäldegalerie) e la serie di Uomini e donne illustri, originariamente affrescati intorno al 1450 per villa Carducci di Soffiano (Uffizi).
Biografie di: Andrea del Castagno
- 
										Biografia: Andrea del Castagno Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello e Paolo Uccello, raggiunse la piena maturità, di cui è specchio il ciclo (Ultima cena, Crocefissione, Deposizione, Resurrezione) nel Refettorio di S. Apollonia a Firenze, di grandiosa ... 
Notizie dal Web
- 
									29/06/2012 Andrea del Castagno un grande pittore italiano del QuattrocentoDurante tutto il secolo del Quattrocento, come abbiamo visto anche in altri articoli inizia una nuova ... 
- 
									10/11/2010 5° concorso gastronomico sul castagno 'CASTAGNOORA'“Castagnoora” è una mostra che ospita anche una gustosa competizione dedicata alla castagna per conoscere ... 
Vedi Anche
 
									
									
										
										
											Leonardo da Vinci
Vinci 15/04/1452 · Amboise 02/05/1519 Leon Battista Alberti
									
									
										Leon Battista Alberti
										
											Battista Alberti
Genova 1404 · Roma 1472 Donato di Niccolò di Betto Bardi
									
									
										Donato di Niccolò di Betto Bardi
										
											Donatello
Firenze 1386 ca · Firenze 13/12/1466 Piero della Francesca
									
									
										Piero della Francesca
										
											Piero di Benedetto de' Franceschi
Borgo di Sansepolcro 12/09/1416 ca · Borgo di Sansepolcro 12/10/1492 Antonio Benci
									
									
										Antonio Benci
										
											 
									



 
					 
					