Definito il "Picasso italiano", la formazione artistica di Cagli si svolse dapprima a Roma e poi a Parigi e New York, dove visse a lungo. Sperimentò tutte le moderne tecniche pittoriche, come l'encausto e il mosaico, per approdare a una propria cifra stilistica che trae ispirazione dal Quattrocento e dal Rinascimento, con incursioni di motivi geometrici e astratti. Nel periodo giovanile si dedica anche alla pittura murale, e nel 1930 realizza in Umbria, a Villa Mavarelli-Reggiani, il murales Battaglia del Grano. Si dedicò anche all'arte monumentale, come nella realizzazione della fontana di Terni, 1931-35, e agli arazzi, partecipando alla scuola dell'alto liccio. A causa delle persecuzioni razziali è costretto a lasciare l'Italia durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, e al suo ritorno approfondì la tematica dell'astrattismo. Tra le opere del dopoguerra, si ricordano Invenzione con brio (1949), Lo scacciapensieri (1950) Dal calendario del popolo (1952).
Notizie dal Web
-
27/01/2011
fino al 30.i.2011 corrado cagli pordenone, parco
Un percorso nell'arte tra le due guerre, attraverso le opere di uno dei precursori del panorama italiano. ...
-
27/01/2011
fino al 30.i.2011 corrado cagli pordenone, parco
Un percorso nell'arte tra le due guerre, attraverso le opere di uno dei precursori del panorama italiano. ...
Vedi Anche

Carla Accardi
Trapani 09/10/1924 ·
Felice Casorati
Novara 04/12/1883 · Torino 01/03/1963
Burri
Città di Castello 1915 · Nizza 1995
Lucio Fontana
Rosario 19/02/1899 · Comabbio 07/09/1968
Giuseppe Capogrossi
Roma 07/03/1900 · Roma 09/10/1972
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
Uno scrigno di storia, archeologia e architettura nel cuore di Aquileia torna a nuova vita per essere riconsegnato alla collettività. Al termine di un intervento di restauro conservativo Palazzo ...