La prima formazione del pittore avvenne con lo zio Francesco e nel 1716 risulta iscritto alla Fraglia dei Pittori. Le sue prime opere, come il Martirio di san Tommaso di San Stae a Venezia (1722), denunciano un iniziale avvicinamento alla pittura chiaroscurale e drammatica del giovane Piazzetta. A partire dal quarto decennio del secolo, invece, l’avvicinamento a Tiepolo porta a definire più chiaramente lo stile del pittore, caratterizzato da una pennellata vibrante, da un colore ricco e da composizioni raffinate proprie del rococò europeo: ne sono testimonianza le allegorie dei soffitti di Ca’ Pesaro. La sua celebrità aumenta fino alla nomina a presidente dell’Accademia di Belle Arti nel 1758. Le opere tarde del pittore sembrano, invece, essere meno animate come nel caso della cappella Medico in San Cassiano a Venezia (1763).
Notizie dal Web
-
10/04/2013
Il San Giovanni Battista di Caravaggio
A partire dal prossimo 17 aprile sarà possibile ammirare, nella Cripta sotto il Duomo di Siena, ...
-
02/06/2010
San Giovanni Battista, mostra a Cesena
Dal 12 giugno al 24 ottobre Cesena dedica una mostra all’iconografia di San Giovanni Battista: alla Galleria ...
Vedi Anche

Canaletto
Venezia 07/10/1697 · Venezia 19/04/1768
Antonio Canova
Possagno 01/11/1757 · Venezia 13/10/1822
Giovanni Battista Piazzetta
Venezia 1683 · Venezia 1754
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Roma 03/11/1778