Uno dei più illustri pittori dell'Ottocento palermitano, Catti fuggì di casa giovanissimo e trovò protezione presso lo scrittore Luigi Natoli. La sua formazione artistica si compì sotto la guida di Francesco Lojacono, e il suo esordio si ebbe nel 1875 alla Promotrice di Palermo con la tela Burrasca d'autunno. Con Natoli, Catti si recò a Roma, dove frequentò lo studio di Francesco Paolo Michetti. Il suo carattere difficile e indomito lo portò a vivere appartato e a vendere i suoi quadri a poco. Prese parte alle Esposizioni di Torino nel 1880, Milano nel 1881 e Roma nel 1912. La sua è una pittura di paesaggio con influenze impressioniste, come dimostrato dalla tela Ultime foglie. Si dedicò anche a pitture di soggetto storico, come Lo Sbarco di Garibaldi a Marsala, e a scene di vita cittadina, come Porta nuova, Domenica piovosa, La fiera dei morti, a Palermo, Galleria Civica d'Arte Moderna, che rivelano impressioni autunnali dettate dallo stato di indigenza e depressione dell'artista. Molte sue opere sono conservate alla Galleria d'arte moderna e in collezioni private di Palermo.
Notizie dal Web
-
12/09/2013
Due serate a tema si svolgeranno presso il Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande, via di San Michele, 22
Due serate a tema, curate dal Centro Socio Culturale del MiBAC e dai lavoratori e lavoratrici del Complesso ...
-
17/09/2013
Due serate a tema si svolgeranno presso il Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande, via di San Michele, 22. la serata del 27 settembre
Due serate a tema, curate dal Centro Socio Culturale del MiBAC e dai lavoratori e lavoratrici del Complesso ...
Vedi Anche

Canaletto
Venezia 07/10/1697 · Venezia 19/04/1768
Antonio Canova
Possagno 01/11/1757 · Venezia 13/10/1822
Giovanni Battista Piazzetta
Venezia 1683 · Venezia 1754
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Roma 03/11/1778