Antichi ventagli in madreperla

Antichi ventagli in madreperla, Spazio-Tempo, Ancona
Dal 18 October 2013 al 9 November 2013
Ancona
Luogo: Spazio-Tempo
Indirizzo: via Valle Miano 5
Orari: da lunedì a sabato 10.30-12.30/ 15-19
Telefono per informazioni: +39 347 3704310
E-Mail info: urp@comune.ancona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.ancona.it/?
Sarà inaugurata giovedì 17 ottobre, alle ore 18.00 la grande mostra dei ventagli in madreperla della collezione "Sergio Cannara" di Busseto, recentemente presentati al Museo Malacologico di Cupra Marittima.
Si tratta di 30 ventagli del 1800, spagnoli, francesi ed italiani, rigorosamente con "stecche e guardie" in madreperla e "pagine" preziose di manifattura straordinaria, alcune ricamate ed altre dipinte.
I ventagli sosteranno ad Ancona, nello "Spazio-Tempo" ideato e condotto da Tiziano Cossignani, autore del catalogo che ha qualificato la mostra al "Malacologico", fino al 9 novembre e dopo troveranno collocazione nel costituendo "Museo del bottone e della madreperla" che Gian Maria Cannara sta realizzando a Busseto, città natale del padre Sergio che ha raccolto i ventagli, con certosine ed oculate ricerche, negli anni'70.
Nei locali che ospiteranno la mostra sono in permanenza esposti: "i bronzi del Benin", "le maschere africane" e "le pietre cinesi dell'erudito".
Si tratta di 30 ventagli del 1800, spagnoli, francesi ed italiani, rigorosamente con "stecche e guardie" in madreperla e "pagine" preziose di manifattura straordinaria, alcune ricamate ed altre dipinte.
I ventagli sosteranno ad Ancona, nello "Spazio-Tempo" ideato e condotto da Tiziano Cossignani, autore del catalogo che ha qualificato la mostra al "Malacologico", fino al 9 novembre e dopo troveranno collocazione nel costituendo "Museo del bottone e della madreperla" che Gian Maria Cannara sta realizzando a Busseto, città natale del padre Sergio che ha raccolto i ventagli, con certosine ed oculate ricerche, negli anni'70.
Nei locali che ospiteranno la mostra sono in permanenza esposti: "i bronzi del Benin", "le maschere africane" e "le pietre cinesi dell'erudito".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira