Il tratto sensibile. Personale diffusa di Umberto Grati
 
										 
										
										
																		
																																												Umberto Grati, Musica, acquerello 
											
										
										
									Dal 8 November 2025 al 7 December 2025
Ancona
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Bruno Di Marino
Telefono per informazioni: +39 338 5401586
E-Mail info: gratimostra@gmail.com
								
								Pittore, graphic designer, illustratore, scultore: difficile classificare una figura eclettica come quella di Umberto Grati (Ancona, 1964 - 2024) - conosciuto con il nome abbreviato di Umb - infaticabile nel tracciare segni e nel creare forme che, di volta in volta, hanno assunto configurazioni diverse a seconda del contesto editoriale e fruitivo cui erano destinate. Ma ricostruire la sua attività sarebbe impossibile senza metterla in relazione con l’ambiente in cui è nato, ha vissuto e operato: Ancona. Sorprende quanto la forza creativa di questo artista multiforme - pur essendo riconosciuto a livello nazionale e internazionale - sia sempre stata fortemente legata alla sua città. L’intenso rapporto che Grati ha intessuto con la comunità anconetana viene oggi ricambiato con un tributo che vede coinvolte tante persone e realtà. Era dunque inevitabile che, per celebrarlo a un anno dalla sua scomparsa, una personale a lui dedicata fosse “diffusa” e diventasse l’occasione per restituire una visione complessiva del suo immaginario.
Dall’8 novembre al 7 dicembre 2025, il capoluogo marchigiano ospita la mostra “Il tratto sensibile. Personale diffusa di Umberto Grati”, retrospettiva postuma all’artista recentemente insignito della “Civica benemerenza con medaglia d’argento” dal Comune di Ancona.
 
La mostra è curata da Bruno Di Marino con la direzione artistica di Simona Lisi, ed è organizzata dall’Associazione Culturale Ventottozerosei in stretta collaborazione con la famiglia dell’artista, e con il sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona. Collaborano Cinematica Festival, Nie Wiem e Adriatico Mediterraneo. Sponsor La Settimana Enigmistica e Il Sole 24 Ore.
 
Nato ad Ancona, Umberto Grati ha attraversato con il suo segno ironico e poetico il mondo dell’editoria, della musica, delle istituzioni pubbliche e della comunicazione culturale per oltre quarant’anni, portando la sua opera da Tolosa a New York, da Istanbul a Tokyo, da Milano a Firenze. Per la qualità e l'efficacia del suo segno ha lavorato come grafico e illustratore indipendente per molte realtà editoriali, tra cui EMI Italia e Virgin nel settore dell’industria discografica, Feltrinelli, Sperling & Kupfer, Rizzoli e Mondadori nel settore editoriale, "La Stampa”, “Il Sole 24 Ore” e “La Settimana Enigmistica” nel campo delle pubblicazioni periodiche. Ha lavorato inoltre per ARCI, Provincia di Milano, Regione Marche e Comune di Ancona e altri committenti istituzionali. In campo pubblicitario ha collaborato con le agenzie J.W. Thompson, Pirella e Saatchi, oltre a realizzare lavori per la RAI. Parallelamente ai lavori su commissione, Grati ha realizzato un gran numero di opere su carta, tela e legno utilizzando tecniche diverse quali pittura a olio, acrilico, acquerello, tempera e tecniche miste. Oltre alle tecniche tradizionali, è stato tra i primi ad abbracciare la tecnologia digitale, diventandone velocemente maestro. La sua produzione artistica, inoltre, comprende anche piccole sculture in legno, resina e bronzo, nonché immagini in movimento.
 
In oltre 100 opere di varie tecniche, e in parte inedite, la retrospettiva “Il tratto sensibile” si dipana attraverso la città dorica in un percorso di arte diffusa tra vie, piazze, luoghi istituzionali, atelier e botteghe artigiane.
Cuore pulsante della mostra il Centro polifunzionale Spazio Presente in via Buoncompagno, con tappe successive allo Spazio Eventi Popolare in Piazza San Francesco, alla Galleria Papier (Via degli Orefici 14), Legatoria Librare (Via del Crocifisso 10), Atelier del Faro (via del Faro 2). Il viaggio nei luoghi e tra le persone che lo hanno conosciuto, si conclude nello studio dell’artista (Via Fanti 19), un appartamento dove tutto è rimasto intatto così come lo ha lasciato negli ultimi giorni della sua attività, con una tela incompiuta sul cavalletto, disegni, schizzi, oggetti, libri.
 
Tra dipinti, acquerelli, disegni, animazioni, manifesti, taccuini, piccole sculture e immagini digitali, l’opera di Umb si distingue per lo stile elegante e ricco di fantasia, il tratto libero, le figure di surreale vitalità, il placido equilibrio che annulla sul nascere e stempera qualunque tensione. Uno stile che, in alcuni casi, viene esercitato in punta di matita, con sobrietà minimalista, in altri deflagra sotto il profilo cromatico.
Per il curatore Bruno Di Marino, «La capacità progettuale, l’abilità di sintesi, la varietà stilistica, la rapidità di esecuzione (come possiamo vedere nei video che ritraggono la sua mano a lavoro), l’ossessione per la perfezione, il concepire le diverse possibilità espressive come arricchimento personale, il tutto non disgiunto dalla vocazione del creatore instancabile che non conosce pause: queste appaiono alcune caratteristiche di Umb, un artista che - ci auguriamo - la mostra diffusa possa contribuire a far conoscere sempre di più a tutti coloro che, inclusi gli addetti ai lavori, devono ancora scoprirlo e apprezzarlo».
 
A corredo della mostra, un programma di eventi collaterali, strumenti di fruizione multimediale per garantire un’esperienza accessibile, immersiva e partecipativa, un catalogo in forma di cartoline illustrate. Per conoscere il mondo di Umb, le sue passioni, i vari aspetti della sua variegata esperienza artistica, gli appuntamenti sono il 15 novembre ore 18 al Guasco / Caffe di quartiere con il concerto jazz di Samuele Garofoli Trio, il 15 e 22 novembre dalle ore 16 alle 18.30 alla Legatoria Librare per un laboratorio di stampa e legatoria a cura di Legatoria Librare + Printing Bus (dai 14 anni), il 29 novembre ore 17/19 da Spazio Presente con il laboratorio collettivo “Grati al Rebus” a cura di Bardo, al secolo Alfredo Baroni noto autore di giochi enigmistici e redattore de la “La Settimana Enigmistica”, il 30 novembre ore 18 da Spazio Presente con “Grati in Sei gradi” dello scrittore e conduttore radiofonico Luca Damiani. Il 6 dicembre ore 18, infine, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, nell’ambito di Dorico Film Festival, c’è “Action Umbing!” con Luigi Socci e Giovanni Seneca.
 
Vernissage di apertura: 8 novembre ore 17.30 - Spazio Presente
							
							Dall’8 novembre al 7 dicembre 2025, il capoluogo marchigiano ospita la mostra “Il tratto sensibile. Personale diffusa di Umberto Grati”, retrospettiva postuma all’artista recentemente insignito della “Civica benemerenza con medaglia d’argento” dal Comune di Ancona.
La mostra è curata da Bruno Di Marino con la direzione artistica di Simona Lisi, ed è organizzata dall’Associazione Culturale Ventottozerosei in stretta collaborazione con la famiglia dell’artista, e con il sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona. Collaborano Cinematica Festival, Nie Wiem e Adriatico Mediterraneo. Sponsor La Settimana Enigmistica e Il Sole 24 Ore.
Nato ad Ancona, Umberto Grati ha attraversato con il suo segno ironico e poetico il mondo dell’editoria, della musica, delle istituzioni pubbliche e della comunicazione culturale per oltre quarant’anni, portando la sua opera da Tolosa a New York, da Istanbul a Tokyo, da Milano a Firenze. Per la qualità e l'efficacia del suo segno ha lavorato come grafico e illustratore indipendente per molte realtà editoriali, tra cui EMI Italia e Virgin nel settore dell’industria discografica, Feltrinelli, Sperling & Kupfer, Rizzoli e Mondadori nel settore editoriale, "La Stampa”, “Il Sole 24 Ore” e “La Settimana Enigmistica” nel campo delle pubblicazioni periodiche. Ha lavorato inoltre per ARCI, Provincia di Milano, Regione Marche e Comune di Ancona e altri committenti istituzionali. In campo pubblicitario ha collaborato con le agenzie J.W. Thompson, Pirella e Saatchi, oltre a realizzare lavori per la RAI. Parallelamente ai lavori su commissione, Grati ha realizzato un gran numero di opere su carta, tela e legno utilizzando tecniche diverse quali pittura a olio, acrilico, acquerello, tempera e tecniche miste. Oltre alle tecniche tradizionali, è stato tra i primi ad abbracciare la tecnologia digitale, diventandone velocemente maestro. La sua produzione artistica, inoltre, comprende anche piccole sculture in legno, resina e bronzo, nonché immagini in movimento.
In oltre 100 opere di varie tecniche, e in parte inedite, la retrospettiva “Il tratto sensibile” si dipana attraverso la città dorica in un percorso di arte diffusa tra vie, piazze, luoghi istituzionali, atelier e botteghe artigiane.
Cuore pulsante della mostra il Centro polifunzionale Spazio Presente in via Buoncompagno, con tappe successive allo Spazio Eventi Popolare in Piazza San Francesco, alla Galleria Papier (Via degli Orefici 14), Legatoria Librare (Via del Crocifisso 10), Atelier del Faro (via del Faro 2). Il viaggio nei luoghi e tra le persone che lo hanno conosciuto, si conclude nello studio dell’artista (Via Fanti 19), un appartamento dove tutto è rimasto intatto così come lo ha lasciato negli ultimi giorni della sua attività, con una tela incompiuta sul cavalletto, disegni, schizzi, oggetti, libri.
Tra dipinti, acquerelli, disegni, animazioni, manifesti, taccuini, piccole sculture e immagini digitali, l’opera di Umb si distingue per lo stile elegante e ricco di fantasia, il tratto libero, le figure di surreale vitalità, il placido equilibrio che annulla sul nascere e stempera qualunque tensione. Uno stile che, in alcuni casi, viene esercitato in punta di matita, con sobrietà minimalista, in altri deflagra sotto il profilo cromatico.
Per il curatore Bruno Di Marino, «La capacità progettuale, l’abilità di sintesi, la varietà stilistica, la rapidità di esecuzione (come possiamo vedere nei video che ritraggono la sua mano a lavoro), l’ossessione per la perfezione, il concepire le diverse possibilità espressive come arricchimento personale, il tutto non disgiunto dalla vocazione del creatore instancabile che non conosce pause: queste appaiono alcune caratteristiche di Umb, un artista che - ci auguriamo - la mostra diffusa possa contribuire a far conoscere sempre di più a tutti coloro che, inclusi gli addetti ai lavori, devono ancora scoprirlo e apprezzarlo».
A corredo della mostra, un programma di eventi collaterali, strumenti di fruizione multimediale per garantire un’esperienza accessibile, immersiva e partecipativa, un catalogo in forma di cartoline illustrate. Per conoscere il mondo di Umb, le sue passioni, i vari aspetti della sua variegata esperienza artistica, gli appuntamenti sono il 15 novembre ore 18 al Guasco / Caffe di quartiere con il concerto jazz di Samuele Garofoli Trio, il 15 e 22 novembre dalle ore 16 alle 18.30 alla Legatoria Librare per un laboratorio di stampa e legatoria a cura di Legatoria Librare + Printing Bus (dai 14 anni), il 29 novembre ore 17/19 da Spazio Presente con il laboratorio collettivo “Grati al Rebus” a cura di Bardo, al secolo Alfredo Baroni noto autore di giochi enigmistici e redattore de la “La Settimana Enigmistica”, il 30 novembre ore 18 da Spazio Presente con “Grati in Sei gradi” dello scrittore e conduttore radiofonico Luca Damiani. Il 6 dicembre ore 18, infine, alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, nell’ambito di Dorico Film Festival, c’è “Action Umbing!” con Luigi Socci e Giovanni Seneca.
Vernissage di apertura: 8 novembre ore 17.30 - Spazio Presente
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					