Sensi d'estate 2013. XII Edizione

Sensi d'estate 2013. XII Edizione, Mole Vanvitelliana, Ancona
Dal 17 July 2013 al 21 August 2013
Ancona
Luogo: Mole Vanvitelliana
Indirizzo: via Banchina da Chio 28
Orari: mercoledì 21.30-24
Telefono per informazioni: +39 071 2811935
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Torna Sensi d'estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Omero. La tredicesima edizione propone al suo affezionato pubblico un calendario ricco di novità.
I Concerti e recital teatrali si svolgono all'aperto, nella corte interna della Mole Vanvitelliana. Inizio ore 21,30. Ingresso libero. I posti a sedere sono limitati: si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità.
17 LUGLIO Teatro - Il Registro dei peccati - MONI OVADIA
Rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle
Recital - reading sul khassidismo ideato e interpretato da Moni Ovadia.
Durante lo spettacolo, lo spettatore viene condotto verso un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale. Il linguaggio più autentico con cui si espressero gli ebrei della diaspora ebraica fu quello del khassidismo, che è la celebrazione della fragilità umana e della sua bellezza. In quella celebrazione si riconosce la maestà ineffabile del divino, che nella visione khassidica viene celebrato con la preghiera e con lo studio ma anche con il canto, la danza e la narrazione.
24 LUGLIO - Concerto - Phineas Gage - ROBERTO ANGELINI
Cantautore. Chitarrista acustico. Jazzista. Polistrumentista.
31 LUGLIO - Teatro - LA STORIA DI BABAR e HUMUS
Un'originale combinazione di spettacoli teatrali accomunati dal sapore della fiaba.
Produzione Ponte Tra Culture
7 AGOSTO - Concerto - VARIAZIONI SU TANGO QUARTET
Concerto dedicato al compositore argentino Astor Piazzolla e del suo erede europeo Richard Galliano.
14 AGOSTO - Teatro e Musica - MOI POUR TOI
EDITH PIAF: un'artista che cantava l'amore e lo disperdeva per le strade del mondo.
21 AGOSTO - Concerto - DUO BUCOLICO
Vaniloqui poetici e inverosimili fiabe dei cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli.
ARTE
Il Museo, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e istallazioni multisensoriali delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperenziali dedicati.
Mostra Verso il Terzo Paradiso
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti.
DEGUSTAZIONE
Ogni serata è dedicata all'arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto.
INFORMAZIONI
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell'Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d'estate è realizzata con il patrocinio della Regione Marche, con il contributo di Banca Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona, l'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero", ComConcerto, Nottenera, Gelateria Brunelli, Jes!, ed è all'interno di "Amo la Mole", "Ancona 2400 anni", "Happy Museum". Si ringrazia Varnelli, Slow food, Caseificio Trionfi Honorati, Garofili vini, Del Carmine, Café Spezial.
I Concerti e recital teatrali si svolgono all'aperto, nella corte interna della Mole Vanvitelliana. Inizio ore 21,30. Ingresso libero. I posti a sedere sono limitati: si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità.
17 LUGLIO Teatro - Il Registro dei peccati - MONI OVADIA
Rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle
Recital - reading sul khassidismo ideato e interpretato da Moni Ovadia.
Durante lo spettacolo, lo spettatore viene condotto verso un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale. Il linguaggio più autentico con cui si espressero gli ebrei della diaspora ebraica fu quello del khassidismo, che è la celebrazione della fragilità umana e della sua bellezza. In quella celebrazione si riconosce la maestà ineffabile del divino, che nella visione khassidica viene celebrato con la preghiera e con lo studio ma anche con il canto, la danza e la narrazione.
24 LUGLIO - Concerto - Phineas Gage - ROBERTO ANGELINI
Cantautore. Chitarrista acustico. Jazzista. Polistrumentista.
31 LUGLIO - Teatro - LA STORIA DI BABAR e HUMUS
Un'originale combinazione di spettacoli teatrali accomunati dal sapore della fiaba.
Produzione Ponte Tra Culture
7 AGOSTO - Concerto - VARIAZIONI SU TANGO QUARTET
Concerto dedicato al compositore argentino Astor Piazzolla e del suo erede europeo Richard Galliano.
14 AGOSTO - Teatro e Musica - MOI POUR TOI
EDITH PIAF: un'artista che cantava l'amore e lo disperdeva per le strade del mondo.
21 AGOSTO - Concerto - DUO BUCOLICO
Vaniloqui poetici e inverosimili fiabe dei cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli.
ARTE
Il Museo, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e istallazioni multisensoriali delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperenziali dedicati.
Mostra Verso il Terzo Paradiso
L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti.
DEGUSTAZIONE
Ogni serata è dedicata all'arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto.
INFORMAZIONI
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell'Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d'estate è realizzata con il patrocinio della Regione Marche, con il contributo di Banca Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona, l'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero", ComConcerto, Nottenera, Gelateria Brunelli, Jes!, ed è all'interno di "Amo la Mole", "Ancona 2400 anni", "Happy Museum". Si ringrazia Varnelli, Slow food, Caseificio Trionfi Honorati, Garofili vini, Del Carmine, Café Spezial.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960