Il mondo nell’obiettivo. I fotografi delle ONG

Diana Bagnoli (AMREF), La valigia di Maria, Educazione sessuale in Kenia | Courtesy of Diana Bagnoli (AMREF)
Dal 15 June 2019 al 8 September 2019
Bibbiena | Arezzo
Luogo: CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Indirizzo: via delle Monache 2
Orari: da martedì a sabato 9,30-12,30 / 15,30-18,30; domenica 10-12,30
Curatori: Claudio Pastrone
Telefono per informazioni: +39 0575 1653924
Sito ufficiale: http://www.centrofotografia.org
IlCIFA, Centro Italiano della Fotografia d’autoredi Bibbiena (AR), ente nato per volontà della FIAF, la storica Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, presenta la mostra fotografica “Il Mondo nell’obiettivo. I fotografi delle Ong” curata da Claudio Pastrone in collaborazione con Giovana Calvenzi e Giuseppe Frangi. L’esposizione si terrà da sabato 15 giugno a domenica 8 settembre 2019 presso il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (Via delle Monache 2) con inaugurazione il 15 giugno alle ore 17.30 e preceduta, alle ore 16.00, da un incontro-dibattito presieduto da Giuseppe Frangi della rivista VITA, organo di informazione di riferimento per le maggiori Ong italiane,con la partecipazione di rappresentanti delle Ong, dei fotografi e dei curatori per parlare delle opere esposte e delle motivazioni che le hanno fatte nascere.
“Mai come in questi tempi il tema delle Organizzazioni non governative è stato al centro dell’attenzione pubblica - scrive Giuseppe Frangi, che ha realizzato l’opera di scouting dei lavori in mostra -. È un’attenzione che spesso ha assunto toni polemici e verbalmente violenti, che finisce con il relegare in secondo piano il lavoro capillare e sistematico che la cooperazione italiana continua a svolgere in contesti difficili e marginali.
È un’azione meritoria, sia a livello sociale che culturale, che tra le sue ricadute ha anche quella di tenere aperti canali di conoscenza con aree dimenticate del mondo. In molti casi questo è anzi un impegno prioritario di cui le Ong si fanno carico, come dimostra la mostra proposta dal Centro italiano di fotografia. Sono decine i fotografi che in questi anni recenti, grazie all’appoggio delle organizzazioni, hanno documentato contesti ed emergenze dimenticati. Non si tratta semplicemente di testimoniare con le immagini i progetti che gli enti di cooperazione hanno realizzato. L’obiettivo è sempre più largo, al punto che questi reportage finiscono con lo svolgere quasi una funzione di supplenza rispetto ad una grande informazione, sia carta stampata che televisiva, che hanno sempre più ridotto impegno ed investimenti rispetto all’informazione internazionale. Il risultato è stato quello di ridurre le conoscenze e di alimentare inevitabilmente una cultura dell’indifferenza.
Le Ong invece hanno continuato ad investire, pur in tempi non semplici, nella documentazione soprattutto visiva, mostrando in particolare una grande fiducia nello strumento fotografico. La fotografia nella sua oggettività garantisce uno sguardo ravvicinato e fedele; è anche coinvolgente e quindi capace di mobilitare le coscienze rispetto a situazioni che richiedono un impegno diffuso. I fotografi delle Ong infatti mettono in campo professionalità, passione e anche un’adesione solidale agli obiettivi delle Ong, ben riconoscibile nei lavori presentati a Bibbiena.”
La mostra vede coinvolte le Ong e i fotografi:
· ActionAid (fotografi Alessandro Serranò e Marco Gualazzini)
· Amref (fotografe Diana Bagnoli e Valentina Tamborra)
· AVSI (fotografi Stefano Schirato e Andrea Signori)
· AVSI - CHE ARTE (fotografo Tanino Musso)
· CIAI (fotografi Studio14photo: Marco Sartori, Andrea Arcidiacono e dei fotografi Massimiliano Pescarolo e Alessandro Castiglioni)
· COOPI ( fotografo Abdoulaye Barry)
· Emergency ( fotografo Mario Dondero)
· Fondazione Francesca Rava – Nph Italia (fotografo Stefano Guindani)
· Funima International (fotografo Giovanni Marrozzini)
· Save the Children (fotografi Francesco Alesi e Giancarlo Ceraudo)
· WeWorld (fotografa Isabella Balena)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario dondero
·
giovanni marrozzini
·
stefano guindani
·
valentina tamborra
·
stefano schirato
·
marco gualazzini
·
diana bagnoli
·
andrea signori
·
tanino musso
·
marco sartori
·
andrea arcidiacono
·
massimiliano pescarolo
·
alessandro castiglioni
·
abdoulaye barry
·
francesco alesi
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti