Indagini sulla Resurrezione

Indagini sulla Resurrezione, Museo Civico di Sansepolcro
Dal 19 Marzo 2016 al 17 Luglio 2016
Sansepolcro | Arezzo
Luogo: Museo Civico di Sansepolcro
Indirizzo: via Niccolò Aggiunti 65
Enti promotori:
- Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
- Soprintendenza BEAP di Siena Grosseto e Arezzo
Sito ufficiale: http://www.museocivicosansepolcro.it
La mostra, in quello che è stato definito lanno di Piero e in occasione della mostra di Forlì Piero della Francesca indagine su un mito, si propone un confronto iconografico sul tema della resurrezione, così profondamento legato allidentità stessa di Sansepolcro e magistralmente interpretato da Piero della Francesca nellopera definita la più bella pittura del Mondo, attualmente in corso di restauro.
Opera iconograficamente obbligata, e nei suoi particolari non innovatrice. Così Eugenio Battisti, tra i maggiori studiosi dellopera di Piero della Francesca, definiva nel 1971 la Risurrezione di Sansepolcro. Peraltro lobbligo che stringerebbe Piero della Francesca allinterno di confortanti certezze rappresentative è tuttaltro che scontato.
Se sembra dimostrato che il Sepolcro di Cristo rappresentasse già prima del sec. XV lemblema eponimo della cittadina, e nonostante gli evidenti riferimenti al precedente costituito dal Polittico di Niccolò di Segna, oggi in Cattedrale, la Risurrezione di Piero costituisce unopera affatto originale, e in qualche misura eccentrica rispetto a qualunque tradizione precedente.
Louis Réau, nel 1957, elencava le diverse posture assunte dal Risorto in altrettante varianti iconografiche: in sepulchro (in piedi, allinterno); con un piede sul bordo; in atto di scavalcare il bordo; extra sepulchrum (in piedi, davanti al sepolcro); supra sepulchrum (in piedi sul coperchio).
Altri fattori, quali il paesaggio, o il ruolo delle guardie ai piedi del sepolcro, caratterizzano rappresentazioni con le quali la Resurrezione di Piero presenta indubbie assonanze, senza mai, peraltro, giungere a unadesione totale nei temi e nei motivi.
La mostra presenta, attraverso tre capolavori, le soluzioni iconografiche adottate tra Trecento e Cinquecento, per cercare di comprendere loriginalità della Resurrezione di Piero della Francesca e di agevolarne per quanto possibile la lettura.
Saranno presenti in mostra le seguenti opere:
Pietro Lorenzetti, 1280/85-1348
Cristo Risorto
affresco staccato, Siena, Museo Diocesano (da San Francesco)
Giorgio Vasari (1511-1574)
Resurrezione
dipinto su tavola, Siena, Pinacoteca Nazionale (dalla coll. Bellanti, poi Ospedale di Santa Maria della Scala)
Marcantonio Aquili (doc. 1505-1521)
Polittico della Resurrezione
dipinto su tavola Rieti, Museo Civico (dallOratorio di S. Pietro Martire presso S. Domenico)
La mostra che si inaugura sabato- ha dichiaro lAssessore alla Cultura Chiara Andreini - rappresenta il risultato della importante collaborazione instaurata con Forlì in occasione della mostra dedicata proprio a Piero della Francesca. Noi abbiamo prestato la tavola della Madonna della Misericordia e in cambio siamo stati aiutati a realizzare questo confronto iconografico tra Artisti diversi sul tema della Resurrezione. Si tratta di un ulteriore opportunità per valorizzare anche il restauro in corso della Resurrezione di Piero della Francesca e per far comprendere loriginalità e la grandezza del nostro Artista. Arriveranno a Sansepolcro importanti opere in un confronto che sono sicura sarà di grande interesse e attrazione.
A conclusione poi della mostra di Forlì avremo a Sansepolcro la Madonna con Bambino della Collezione Alana, opera giovanile di Piero che sarà esposta accanto al Polittico della Misericordia allestito nella sua definitiva ricostruzione. Appuntamenti dunque importanti per valorizzare il nostro Museo e fare della città natale di Piero il perno del più vasto progetto di promozione e valorizzazione territoriale interregionale su cui stiamo lavorando da tempo, noto come Le terre di Piero.
Vernissage sabato 19 marzo ore 12
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere