Ogni cosa da noi è una storia
Ogni cosa da noi è una storia #noidavoi, Fondazione Ivan Bruschi, Arezzo
Dal 1 April 2020 al 6 April 2020
Arezzo
Luogo: Sito web e canali social Fondazione Ivan Bruschi
Indirizzo: online
Grazie al prosieguo dell’iniziativa “Ogni cosa da noi è una storia” portata avanti sui canali social della Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da UBI Banca, sempre più appassionati e curiosi possono conoscere l’eclettica collezione del celebre antiquario aretino custodita nell’omonima Casa Museo, ancora chiusa al pubblico dei visitatori.
In questa settimana sono infatti in programma nuovi interessanti appuntamenti pubblicati sui canali Facebook, Instagram, Youtube, LinkedIn e sul sito internet www.fondazionebruschi.it.
Da domani, mercoledì 1 aprile, i più piccoli potranno fare il “Giro del mondo a Casa Bruschi”, in compagnia dell’attore Samuele Boncompagni, per scoprire gli oggetti più curiosi della collezione.
Venerdì 3 aprile la curatrice responsabile della collezione d’arte di UBI Banca, Antonella Crippa, presenterà una visita virtuale alle opere della Banca custodite alla Casa Museo, con un particolare focus sulla bella tavola attribuita a Neri di Bicci.
Lunedì prossimo, 6 aprile, sarà la volta del secondo appuntamento con il mondo musicale di Casa Bruschi, raccontato dal Maestro Roberto Pasquini, Presidente dell’Associazione Musicisti Aretini.
Tutti i contributi video già pubblicati, pensati per un pubblico di tutte le età, sono visibili sul sito della Fondazione Bruschi, permettendo piacevoli e originali approfondimenti su vari temi: dal collezionismo epigrafico, con l’intervento del professor Carlo Slavich, all’ampia sezione numismatica del Museo Bruschi, grazie alle spiegazioni della dottoressa Franca Maria Vanni, fino al restauro realizzato da Julie Guilmette del raro e prezioso “Libro degli Statuti Aretini”.
Numerosi sono anche i video con proposte creative e didattiche pensati per bambini e ragazzi, con la collaborazione dell’Associazione culturale Noidellescarpediverse.
I video vengono trasmessi inoltre su Teletruria il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 19,20 e su ArezzoTV tutti i giorni alle ore 18,30.
Tutti coloro che, aderendo all’iniziativa “Ogni cosa da noi è una storia”, vorranno condividere ricordi e esperienze vissute visitando la Casa Museo dell’Antiquariato, oppure raccontare le personali passioni collezionistiche sono inviati ad inviare alla Fondazione Bruschi foto, commenti e video, tramite i canali social utilizzando #noidavoi o tramite l’e-mail info@fondazioneivanbruschi.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology