Oltre lo sguardo. Come leggere le immagini del proprio tempo
Oltre lo sguardo. Come leggere le immagini del proprio tempo
Dal 11 January 2015 al 15 March 2015
Sansepolcro | Arezzo
Luogo: Museo Civico di Sansepolcro
Indirizzo: via Niccolò Aggiunti 65
Orari: tutti i giorni 10-13 / 14.30-18
Curatori: Ilaria Margutti
Enti promotori:
- Museo Civico di Sansepolcro
- Istituzione Museo Biblioteca e Archivi Storici
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 6442920
E-Mail info: ilaria.margutti@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/CsermArcheologica
“Oltre lo sguardo: Come leggere le immagini del proprio tempo”. La quinta edizione di “Incontri al Museo: Dialoghi al presente con l’arte” conferma la volontà di formare e alimentare in maniera dialettica una contemporaneità critica e consapevole, attraverso la cultura dell’immagine. Al Museo Civico di Sansepolcro il 2015 inizia con l’inaugurazione, che si terrà domenica 11 gennaio alle ore 17.00, della mostra in programma per la quinta edizione di “Incontri al Museo: Dialoghi al presente con l’arte”, il progetto di arte contemporanea a cura di Ilaria Margutti e promosso dal Museo Civico di Sansepolcro e dall’Istituzione Museo Biblioteca e Archivi Storici che dal 2011, con cadenza annuale, mette in relazione la cultura locale storica con i protagonisti dell’arte contemporanea che lavorano sul territorio nazionale e internazionale. Questa quinta edizione, presentata al pubblico lo scorso dicembre alla Biblioteca Comunale di Sansepolcro con l’incontro con il saggista e critico d’arte Demetrio Paparoni, ha come filo conduttore il tema: “Oltre lo sguardo: Come leggere le immagini del proprio tempo” e vede la partecipazione di Massimo Pulini, artista, storico dell’arte e assessore alla cultura di Rimini, Saverio Mercati, artista biturgense e Claudio Ballestracci, artista e direttore artistico della Casa Museo Alfredo Panzini a Bellaria e la realizzazione degli annuali percorsi e laboratori didattici per le scuole superiori. Il progetto per il Museo Civico è un progetto incentrato sul confronto e sul dialogo come opportunità, condivisione, trasmissione di conoscenza e valori e soprattutto come ricerca di nuovi modi di comprensione della cultura dell’immagine, in grado di segnare la memoria e aprire a possibili nuovi scenari futuri. L’Arte è Ricerca, afferma Ilaria Margutti, e non solo un gesto creativo volto a sviluppare l’espressività di ognuno di noi, e l’artista segue con costanza e disciplina un metodo basato sulla costruzione della propria consapevolezza del mondo che lo circonda e nel quale si relaziona. Per questo è importante avere la possibilità di ascoltare e confrontarsi con chi dell’essere artista ha fatto una scelta di vita e di ricerca, mettendo in relazione metodo, strumenti e rapporto tra passato e presente”. “I musei sono realtà strategiche per il consolidamento e la reinterpretazione dell'identità culturale, continua Ilaria Margutti, a maggior ragione in quanto radicati in specifici contesti locali come il Museo Civico di Sansepolcro che custodisce i capolavori di Piero della Francesca, Pontormo, Della Robbia, Santi di Tito, Raffaellino del Colle e devono impegnarsi a rafforzare e rivitalizzare il rapporto con le comunità dei territori di cui essi stessi esprimono valori, storia e cultura per configurarsi come motore per lo sviluppo di una nuova cultura di inclusione sociale e di partecipazione alla vita culturale della società, della cittadinanza, in particolar modo di quella più giovane”.
La mostra resterà aperta fino al 15 marzo 2015 e sarà visitabile durante l’orario di apertura del Museo Civico (tutti i giorni 10.00-13.00 / 14.30-18.00).
Gli incontri seguiranno il seguente calendario:
Massimo Pulini, sabato 17 gennaio ore 17.00; Saverio Mercati, sabato 31 gennaio ore 17.00; Claudio Ballestracci, sabato 7 febbraio ore 17.00.
La mostra resterà aperta fino al 15 marzo 2015 e sarà visitabile durante l’orario di apertura del Museo Civico (tutti i giorni 10.00-13.00 / 14.30-18.00).
Gli incontri seguiranno il seguente calendario:
Massimo Pulini, sabato 17 gennaio ore 17.00; Saverio Mercati, sabato 31 gennaio ore 17.00; Claudio Ballestracci, sabato 7 febbraio ore 17.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology