Titanic

Titanic, Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo
Dal 16 December 2012 al 20 April 2013
Arezzo
Luogo: Museo dei Mezzi di Comunicazione - Palazzo comunale
Indirizzo: via Ricasoli 22
Orari: martedì, giovedì, sabato e prima domenica del mese 10-17
Curatori: Museo dei Mezzi di Comunicazione del Comune di Arezzo
Costo del biglietto: intero 3 euro, ridotto 2 euro
Telefono per informazioni: +39 0575 364741/ 0575 377662
E-Mail info: museocomunicazione@comune.arezzo.it
Sito ufficiale: http://www.comune.arezzo.it
Vista l’importanza a livello mondiale che ebbe nel 1912 l’evento dell’affondamento del TITANIC, nave ritenuta da tutti inaffondabile, e che ha ancora oggi con filmati di grande successo; è stato deciso, come Museo dei Mezzi di Comunicazione, di celebrare il centenario del suo affondamento. La presenza a bordo del TITANIC delle moderne apparecchiature di radiotelegrafia, che, oltre al servizio civile per la comunicazione con la terra ferma richiesta dai passeggeri, comprendevano anche un circuito di emergenza per i collegamenti via etere con altre navi in rotta nelle vicinanze, fu proprio il tema che ci incuriosì; questa secondo genere di apparecchiature, infatti, furono quelle che consentirono il SALVATAGGIO di ben 705 passeggeri grazie al soccorso realizzato dalla nave CARPATHIA che, ricevuto il segnale di S.O.S. dal TITANIC, poté arrivare nel punto segnalato con la radiotelegrafia nel tempo di 4 ore circa.
Il progetto del Museo dei Mezzi di Comunicazione si concentra sulla realizzazione dei luoghi e degli impianti, che si trovavano a bordo del TITANIC, relativi alle TELECOMUNICAZIONI: si è trattato di ricostruire in legno la cabina, con le stesse esatte misure, destinata alla radiotelegrafia ed arredata con i mobili e le apparecchiature dell’epoca. Questo è stato possibile solamente dopo lunghi mesi di studio su un ristrettissimo campo di materiale disponibile dato il DIVIETO ASSOLUTO, imposto ai passeggeri della nave, di FOTOGRAFARE o di RIPRENDERE la stanza. La disponibilità di molte delle apparecchiature simili a quelle usate nel TITANIC, alcune già in mostra al Museo ed altre a disposizione nella “Collezione Fausto Casi” di Arezzo, ci hanno incoraggiato a cercare, le poche mancanti, nel mondo del collezionismo nazionale. La cabina radiotelegrafica è stata allestita da un’equipe di esperti, sotto la direzione scientifica di Fausto Casi, Direttore del Museo dei Mezzi di Comunicazione, nelle sale del Centro Accoglienza Turistica del Comune “Benvenuti ad Arezzo”.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 15 DICEMBRE 2012, giorno del settimo anniversario dell’apertura del Museo. Già dalla mattina di sabato, nell’Auditorium Aldo Ducci, sarà possibile ammirare alcuni splendidi modelli funzionanti di apparecchiature marconiane, simili a quelli presenti sul Titanic, che verranno portati per l’occasione da Renzo Piana, socio AIRE di Bologna.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00, alla presenza delle Autorità locali e nazionali (è prevista la presenza della Marina Militare Italiana), di studiosi dell’AIRE (Associazione Italiana per la Radio d’Epoca), della Fondazione Guglielmo Marconi di Bologna; si terrà l’inaugurazione della mostra. Agli interventi degli studiosi seguirà la visita guidata, nell’adiacente Centro Accoglienza Turistica, di Fausto Casi alla CABINA RADIOTELEGRAFICA che egli stesso ha realizzato, mettendo in funzione la parte di emergenza come avvenne 100 anni fa.
Il progetto del Museo dei Mezzi di Comunicazione si concentra sulla realizzazione dei luoghi e degli impianti, che si trovavano a bordo del TITANIC, relativi alle TELECOMUNICAZIONI: si è trattato di ricostruire in legno la cabina, con le stesse esatte misure, destinata alla radiotelegrafia ed arredata con i mobili e le apparecchiature dell’epoca. Questo è stato possibile solamente dopo lunghi mesi di studio su un ristrettissimo campo di materiale disponibile dato il DIVIETO ASSOLUTO, imposto ai passeggeri della nave, di FOTOGRAFARE o di RIPRENDERE la stanza. La disponibilità di molte delle apparecchiature simili a quelle usate nel TITANIC, alcune già in mostra al Museo ed altre a disposizione nella “Collezione Fausto Casi” di Arezzo, ci hanno incoraggiato a cercare, le poche mancanti, nel mondo del collezionismo nazionale. La cabina radiotelegrafica è stata allestita da un’equipe di esperti, sotto la direzione scientifica di Fausto Casi, Direttore del Museo dei Mezzi di Comunicazione, nelle sale del Centro Accoglienza Turistica del Comune “Benvenuti ad Arezzo”.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 15 DICEMBRE 2012, giorno del settimo anniversario dell’apertura del Museo. Già dalla mattina di sabato, nell’Auditorium Aldo Ducci, sarà possibile ammirare alcuni splendidi modelli funzionanti di apparecchiature marconiane, simili a quelli presenti sul Titanic, che verranno portati per l’occasione da Renzo Piana, socio AIRE di Bologna.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00, alla presenza delle Autorità locali e nazionali (è prevista la presenza della Marina Militare Italiana), di studiosi dell’AIRE (Associazione Italiana per la Radio d’Epoca), della Fondazione Guglielmo Marconi di Bologna; si terrà l’inaugurazione della mostra. Agli interventi degli studiosi seguirà la visita guidata, nell’adiacente Centro Accoglienza Turistica, di Fausto Casi alla CABINA RADIOTELEGRAFICA che egli stesso ha realizzato, mettendo in funzione la parte di emergenza come avvenne 100 anni fa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons