Le Carte e i Giorni
Le Carte e i Giorni, Archivio di Stato di Ascoli Piceno
Dal 21 December 2012 al 31 January 2013
Ascoli Piceno
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via San Serafino da Montegranaro 8/c
Orari: da lunedì a venerdì 9-13; martedì e giovedì anche 15-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 073 62645
E-Mail info: as-ap@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatoap.it/
L’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, di fronte ad un’ accresciuta considerazione del valore dei beni culturali e ad una più ampia richiesta dei servizi, in questi ultimi anni ha scoperto l’importanza di una diversa politica di valorizzazione del patrimonio documentario, basata sull’ organizzazione della cultura come strumento di conoscenza aperto a tutti, ed ha assunto in tale processo un proprio ruolo, non più limitato alla conservazione e tutela della documentazione storico-archivistica.
Questo ha condotto alla moltiplicazione delle iniziative culturali, sia aderendo a programmi di interesse internazionale, sia operando sul territorio, in stretta connessione con studiosi e istituti di ricerca.
L’obiettivo è quello di diffondere, fra un pubblico socialmente e culturalmente eterogeneo, la conoscenza del patrimonio archivistico locale, di solito fruito da un’ utenza specialistica e circoscritta, portandolo ad un contatto diretto con documenti - spesso inediti - di natura e provenienza diverse, di particolare interesse iconografico oltre che storico e con lo scopo primario di focalizzare vari aspetti del passato.
E’ il terzo anno che nel mese di dicembre proponiamo un piccolo evento culturale che crei l’occasione per uno scambio di auguri fra gli utenti dell’archivio, ma che sia anche un modo per avvicinare al mondo della cultura chi abitualmente non frequenta l’istituto.
Quest’anno siamo riusciti a realizzare un Calendario 2013 “Le Carte e i Giorni”, un oggetto che ha lo scopo di allietare in modo piacevole ed elegante lo scorrere dei giorni e che può divenire un dono da offrire a chi voglia portare con sé un ricordo della territorio piceno.
La documentazione scelta per il calendario riguarda la città di Ascoli Piceno e il suo territorio, così da favorire la diffusione di testimonianze inedite e fornire stimoli nuovi che portino a scoprire ed utilizzare tutte le potenzialità di ricerca offerte dalle fonti archivistiche.
Tale documentazione sarà l’oggetto della mostra, assieme ad una scelta di manifesti antichi riguardanti eventi ascolani. Inoltre è previsto un intrattenimento musicale offerto da due giovani musicisti locali e, naturalmente, la presentazione ufficiale del Calendario 2013.
Questo ha condotto alla moltiplicazione delle iniziative culturali, sia aderendo a programmi di interesse internazionale, sia operando sul territorio, in stretta connessione con studiosi e istituti di ricerca.
L’obiettivo è quello di diffondere, fra un pubblico socialmente e culturalmente eterogeneo, la conoscenza del patrimonio archivistico locale, di solito fruito da un’ utenza specialistica e circoscritta, portandolo ad un contatto diretto con documenti - spesso inediti - di natura e provenienza diverse, di particolare interesse iconografico oltre che storico e con lo scopo primario di focalizzare vari aspetti del passato.
E’ il terzo anno che nel mese di dicembre proponiamo un piccolo evento culturale che crei l’occasione per uno scambio di auguri fra gli utenti dell’archivio, ma che sia anche un modo per avvicinare al mondo della cultura chi abitualmente non frequenta l’istituto.
Quest’anno siamo riusciti a realizzare un Calendario 2013 “Le Carte e i Giorni”, un oggetto che ha lo scopo di allietare in modo piacevole ed elegante lo scorrere dei giorni e che può divenire un dono da offrire a chi voglia portare con sé un ricordo della territorio piceno.
La documentazione scelta per il calendario riguarda la città di Ascoli Piceno e il suo territorio, così da favorire la diffusione di testimonianze inedite e fornire stimoli nuovi che portino a scoprire ed utilizzare tutte le potenzialità di ricerca offerte dalle fonti archivistiche.
Tale documentazione sarà l’oggetto della mostra, assieme ad una scelta di manifesti antichi riguardanti eventi ascolani. Inoltre è previsto un intrattenimento musicale offerto da due giovani musicisti locali e, naturalmente, la presentazione ufficiale del Calendario 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita