Synthesis

Dal 03 Luglio 2015 al 30 Agosto 2015
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Museo Pino Pascali
Indirizzo: via Parco del Lauro 119
Orari: 17-22; lunedì chiuso
Costo del biglietto: € 2
Telefono per informazioni: +39 080 4249534
E-Mail info: segreteria@museopinopascali.it
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
Riapre la Fondazione Pino Pascali che, dopo l’intervento di restyling, propone un percorso auto-riflessivo – e adriatico - che racconta al pubblico un anno di iniziative, di azioni, di stimoli e di idee... con nuove attività. Si chiama infatti Synthesis la mostra che inaugura il 3 luglio 2015 alle ore 19 presso gli spazi del Museo, mostrando i risultati e il futuro di tre progetti realizzati grazie al sostegno della Comunità Europea e della Regione Puglia.
In mostra, una selezione di video realizzata per il progetto IPA arTVision - a live art channel, una piattaforma mobile per la produzione di materiale audiovisivo per l'arte contemporanea, che coinvolge artisti provenienti dalle cinque aree partner (Albania, Croazia, Montenegro, Puglia, Veneto) tra i quali Giuseppe Abate, Anduela Aliko, Iuzilm Alija, Miki Carone, Enrica Ciurli, Daniela Corbascio, Claudio Cusatelli, Guillermina De Gennaro, Giulio De Mitri, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Yilka Gjollesha, Iginio Iurilli, Christian Loretti, Luigi Mainolfi, Pierpaolo Miccolis, Giampiero Milella, Maria Lucia Musca, Massimo Ruiu, Nina Rukavina, Francesco Schiavulli, Tarshito.
Saranno inoltre presentati i tre short movies dedicati a Michele Giangrande, Claudia Giannuli e Pierpaolo Miccolis girati da Giuseppe Tandoi, Vito Palmieri e Alessandro Piva grazie ad Apulia Film Commission, in un display che mette a confronto il documentario con le opere dei tre artisti protagonisti, selezionati dalla Fondazione Pino Pascali.
Si mostreranno inoltre i risultati del progetto europeo I.C.E organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese. Carnaval/ Visual Art, ideato e curato da Giusy Caroppo in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali, ha invitato cinque artisti – Fate Velaj (Albania), Mary Zygouri (Grecia), Dusica Ivetic (Montenegro), Dario Agrimi e Luigi Presicce (Italia) – a interagire con le maestranze artigiane e i mastri cartapesta locali nell’ambito di una residenza artistica a Putignano, in un incrocio tra contemporaneità e tradizione. Il risultato è la produzione di opere inedite che saranno esposte in occasione di Synthesis.
Infine saranno presentati gli interventi di Raffaele Fiorella, Claudia Giannuli, Gianluca Marinelli e la performance di Isabella Mongelli - che coinvolgerà il Colonnello Vitantonio Laricchia, famoso meteorologo della televisione – con le opere realizzate per la prima edizione, curata da Lia De Venere e Anna D'Elia, con la collaborazione di Nicola Zito ed Edoardo Trisciuzzi, del progetto pluriennale SAC «Mari tra le mura: nel blu dipinto di Puglia nelle sedi dei Comuni coinvolti: (Palazzo San Giuseppe (Ex Museo Pino Pascali), Mola di Bari (Casa della Cultura (Palazzo San Domenico - Ex Municipio)), Rutigliano (Palazzo San Domenico (Museo del Fischietto)) e Conversano (Monastero San Benedetto).
I PROGETTI EUROPEI:
arTVision – a live art channel, progetto finanziato nell’ambito del Programma europeo IPA Adriatic CBC 2007/2013, con l’intento di mobilitare e connettere l’energia creativa di giovani artisti chiamati a partecipare da protagonisti,è un pilota guidato dalla Regione Puglia - Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti, con il supporto tecnico dell’Apulia Film Commission, che coinvolge Fondazione Pino Pascali Museo d'Arte Contemporanea; Regione del Veneto - Direzione Attività culturali e Spettacolo; Accademia di Belle Arti di Venezia; Ministero della Cultura del Montenegro; Facoltà di Arti Drammatiche di Cetinje – Montenegro; Ministero della Cultura dell’Albania; Università delle Arti di Tirana – Albania; Contea Litoranea-Montana – Croazia; Kanal RI - Croazia.
I.C.E. Innovation, Culture and Creativity for a new Economy è un progetto strategico finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007-2013. I partner di progetto, 3 Pugliesi e 6 Greci, di cui 6 Amministrazioni Regionali e 3 soggetti attuatori, sono: Regione Puglia (lead partner), Regione Isole Ioniche della Grecia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission, Unione Regionale dei Comuni della Western Greece, Regione Epiro, Regione Western Greece, Istituto di Educazione Tecnologica dell’Epiro (Comitato di Ricerca), Teatro comunale e regionale di Corfù.
SAC «Mari tra le mura: nel blu dipinto di Puglia» è un progetto finanziato dalla Regione Puglia a valere sul PO FESR Puglia 2007-13 Asse IV «Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo», nei comuni di Polignano a Mare, Mola di Bari, Conversano, Rutigliano.
In mostra, una selezione di video realizzata per il progetto IPA arTVision - a live art channel, una piattaforma mobile per la produzione di materiale audiovisivo per l'arte contemporanea, che coinvolge artisti provenienti dalle cinque aree partner (Albania, Croazia, Montenegro, Puglia, Veneto) tra i quali Giuseppe Abate, Anduela Aliko, Iuzilm Alija, Miki Carone, Enrica Ciurli, Daniela Corbascio, Claudio Cusatelli, Guillermina De Gennaro, Giulio De Mitri, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Yilka Gjollesha, Iginio Iurilli, Christian Loretti, Luigi Mainolfi, Pierpaolo Miccolis, Giampiero Milella, Maria Lucia Musca, Massimo Ruiu, Nina Rukavina, Francesco Schiavulli, Tarshito.
Saranno inoltre presentati i tre short movies dedicati a Michele Giangrande, Claudia Giannuli e Pierpaolo Miccolis girati da Giuseppe Tandoi, Vito Palmieri e Alessandro Piva grazie ad Apulia Film Commission, in un display che mette a confronto il documentario con le opere dei tre artisti protagonisti, selezionati dalla Fondazione Pino Pascali.
Si mostreranno inoltre i risultati del progetto europeo I.C.E organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese. Carnaval/ Visual Art, ideato e curato da Giusy Caroppo in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali, ha invitato cinque artisti – Fate Velaj (Albania), Mary Zygouri (Grecia), Dusica Ivetic (Montenegro), Dario Agrimi e Luigi Presicce (Italia) – a interagire con le maestranze artigiane e i mastri cartapesta locali nell’ambito di una residenza artistica a Putignano, in un incrocio tra contemporaneità e tradizione. Il risultato è la produzione di opere inedite che saranno esposte in occasione di Synthesis.
Infine saranno presentati gli interventi di Raffaele Fiorella, Claudia Giannuli, Gianluca Marinelli e la performance di Isabella Mongelli - che coinvolgerà il Colonnello Vitantonio Laricchia, famoso meteorologo della televisione – con le opere realizzate per la prima edizione, curata da Lia De Venere e Anna D'Elia, con la collaborazione di Nicola Zito ed Edoardo Trisciuzzi, del progetto pluriennale SAC «Mari tra le mura: nel blu dipinto di Puglia nelle sedi dei Comuni coinvolti: (Palazzo San Giuseppe (Ex Museo Pino Pascali), Mola di Bari (Casa della Cultura (Palazzo San Domenico - Ex Municipio)), Rutigliano (Palazzo San Domenico (Museo del Fischietto)) e Conversano (Monastero San Benedetto).
I PROGETTI EUROPEI:
arTVision – a live art channel, progetto finanziato nell’ambito del Programma europeo IPA Adriatic CBC 2007/2013, con l’intento di mobilitare e connettere l’energia creativa di giovani artisti chiamati a partecipare da protagonisti,è un pilota guidato dalla Regione Puglia - Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti, con il supporto tecnico dell’Apulia Film Commission, che coinvolge Fondazione Pino Pascali Museo d'Arte Contemporanea; Regione del Veneto - Direzione Attività culturali e Spettacolo; Accademia di Belle Arti di Venezia; Ministero della Cultura del Montenegro; Facoltà di Arti Drammatiche di Cetinje – Montenegro; Ministero della Cultura dell’Albania; Università delle Arti di Tirana – Albania; Contea Litoranea-Montana – Croazia; Kanal RI - Croazia.
I.C.E. Innovation, Culture and Creativity for a new Economy è un progetto strategico finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007-2013. I partner di progetto, 3 Pugliesi e 6 Greci, di cui 6 Amministrazioni Regionali e 3 soggetti attuatori, sono: Regione Puglia (lead partner), Regione Isole Ioniche della Grecia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission, Unione Regionale dei Comuni della Western Greece, Regione Epiro, Regione Western Greece, Istituto di Educazione Tecnologica dell’Epiro (Comitato di Ricerca), Teatro comunale e regionale di Corfù.
SAC «Mari tra le mura: nel blu dipinto di Puglia» è un progetto finanziato dalla Regione Puglia a valere sul PO FESR Puglia 2007-13 Asse IV «Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo», nei comuni di Polignano a Mare, Mola di Bari, Conversano, Rutigliano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione museo pino pascali ·
claudia giannuli ·
giulio de mitri ·
iginio iurilli ·
daniela corbascio ·
miki carone ·
michele giangrande ·
luigi mainolfi ·
christian loretti ·
claudio cusatelli ·
guillermina de gennaro ·
giuseppe abate ·
anduela aliko ·
iuzilm alija ·
enrica ciurli ·
yilka gjollesha ·
pierpaolo miccolis e al
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere