Attilio Gattafù. La Verità in Pittura

Attilio Gattafù. La Verità in Pittura
Dal 14 October 2012 al 3 November 2012
Seriate | Bergamo
Luogo: Palazzo Municipale - Sala Espositiva Virgilio Carbonari
Indirizzo: piazza Angiolo Alebardi 1
Orari: da mercoledi a domenica 16-19; domenica anche 10.30- 12
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 304111
E-Mail info: cultura@comune.seriate.bg.it
Sito ufficiale: http://www.comune.seriate.bg.it/
La mostra numero 125 organizzata dall’Associazione Seriatese Arti Visive in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate e ospitata nello spazio espositivo del Palazzo Municipale è intitolata “Attilio Gattafù : La Verità in Pittura - passione solitaria di un chierico” .
Un titolo che nella sua originalità ci dà la chiave di lettura di questo artista, Attilio Gattafù che, nato a Bergamo nel 1933, è nel panorama bergamasco, come bene illustra nella sua presentazione in catalogo Attilio Pizzigoni, una figura centrale e al contempo appartata di quella sorta di neorealismo pittorico che originava le sue immagini dal contesto sociale della provincia italiana e nello specifico di Gattafù, bergamasca.
Una pittura sociale densa perché percorsa di “verità” vissute e o condivise con il ceto più popolare, pittura di “verità” gridate o aspirate.
In questo senso si deve leggere anche l’illustrazione “colta” della Divina Commedia realizzata con 100 tavole e pubblicata da Grafica & Arte negli anni 90 che resta uno dei lavori più importanti e conosciuti di Attilio Gattafù.
La mostra presenta complessivamente una quarantina opere. Le pitture, alcune anche di grande dimensione e notevole impatto, sono realizzate negli ultimi dieci anni mentre le opere grafiche risalgono anche agli anni 90 del novecento.
La mostra sarà inaugurata domenica 14 ottobre alle ore 10,30 alla presenza dell’autore e con la presentazione di Attilio Pizzigoni, autore anche del testo critico in catalogo a cui è affiancata anche una riflessione di Arianna Iezzi.
Un titolo che nella sua originalità ci dà la chiave di lettura di questo artista, Attilio Gattafù che, nato a Bergamo nel 1933, è nel panorama bergamasco, come bene illustra nella sua presentazione in catalogo Attilio Pizzigoni, una figura centrale e al contempo appartata di quella sorta di neorealismo pittorico che originava le sue immagini dal contesto sociale della provincia italiana e nello specifico di Gattafù, bergamasca.
Una pittura sociale densa perché percorsa di “verità” vissute e o condivise con il ceto più popolare, pittura di “verità” gridate o aspirate.
In questo senso si deve leggere anche l’illustrazione “colta” della Divina Commedia realizzata con 100 tavole e pubblicata da Grafica & Arte negli anni 90 che resta uno dei lavori più importanti e conosciuti di Attilio Gattafù.
La mostra presenta complessivamente una quarantina opere. Le pitture, alcune anche di grande dimensione e notevole impatto, sono realizzate negli ultimi dieci anni mentre le opere grafiche risalgono anche agli anni 90 del novecento.
La mostra sarà inaugurata domenica 14 ottobre alle ore 10,30 alla presenza dell’autore e con la presentazione di Attilio Pizzigoni, autore anche del testo critico in catalogo a cui è affiancata anche una riflessione di Arianna Iezzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons