Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ceruti mai visto

Giacomo Ceruti, San Pietro in gloria (particolare), cm. 145x120. Dopo il restauro. Gandino, Basilica di S. Maria Assunta
Dal 20 Maggio 2023 al 10 Settembre 2023
Gandino | Bergamo
Luogo: Museo della Basilica
Indirizzo: Piazza della Emancipazione 9
Orari: sabato, domenica e festivi 14.30-18.30
Curatori: Francesco Rizzoni
Enti promotori:
- Parrocchia di Gandino
- Gruppo Amici del Museo della Basilica
Costo del biglietto: euro 5, gratuito fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 340.6775066
Sito ufficiale: http://www.museobasilica.com
Il restauro di sei dipinti.
Un ritratto ritrovato.
Documenti mai esposti.
Nuovi percorsi di ricerca.
Nel fiorire di mostre bresciane, almeno sei, dedicate al pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto nell’anno della Capitale della Cultura, si inserisce una mostra tutta inedita, concepita a Gandino (Bergamo) dove la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera.
Promossa e realizzata dalla Parrocchia di Gandino e dal Gruppo Amici del Museo della Basilica, con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la proposta espositiva era nata inizialmente come sezione sul territorio della mostra bresciana Ceruti Sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, ma ha poi preso una strada inaspettata, grazie a restauri e riscoperte che sono destinati ad aprire nuovi filoni di ricerca sulla produzione del pittore.
La mostra è curata dal rettore del Museo della Basilica, Francesco Rizzoni, con il contributo di due studiosi della pittura di Ceruti, Francesco Nezosi e Filippo Piazza.
Si comincia dal capitolo mai indagato all’interno della “Bibbia” dipinta dal Pitocchetto nella Basilica di Gandino. Nel settembre del 1733, Ceruti fugge da Brescia: braccato dai creditori per via di sfortunati investimenti, si rifugia nel territorio bergamasco, prima a Gorlago e poi a Gandino dove soggiorna fino al 1735, quando viene chiamato a Venezia al servizio del feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg.
Il ciclo gandinese è celebre ma, mentre i grandi teleri e la serie dei Profeti sono state negli anni oggetto di attenzioni conservative e di studio, la stessa sorte non era toccata alla galleria di Santi che Ceruti ha incastonato nelle due cappelle che affiancano il presbiterio, complice la loro vertiginosa ubicazione a circa 13 metri di altezza: San Ponziano papa in gloria e due ovali con San Quirino e San Valentino; San Pietro in gloria con due ovali con il Pentimento di San Pietro e San Pietro liberato dal carcere.
Rimosse oggi per la prima volta dalla loro collocazione originale, le sei tele sono state esaminate da vicino e sottoposte a un restauro, eseguito da Antonio Zaccaria e sostenuto da Fondazione Credito Bergamasco, affiancato da una campagna di indagini scientifiche condotta da Vincenzo Gheroldi. Trovandosi di fronte a un rarissimo caso di dipinti “mai toccati”, che conservano tutti gli elementi originali, l’intervento conservativo si è cimentato con il delicatissimo compito di risolvere gli elementi di degrado lasciando inalterati tutti i materiali costitutivi che, ad oggi, costituiscono un vero e proprio giacimento di informazioni per aprire allo studio della tecnica esecutiva di Ceruti: dai telai lignei sagomati e curvati, piccoli capolavori di carpenteria lignea, alla tecnica utilizzata dal Pitocchetto per simulare la pittura murale, fino alle decine di impronte digitali lasciate dall’artista sulla pittura ancora fresca.
Tutti questi dettagli si possono apprezzare in mostra, a tu per con le sei tele mai viste da vicino e in particolare con le due grandi tele raffiguranti San Ponziano papa e San Pietro in gloria, eccezionalmente visibili anche sul retro.
Per la prima volta saranno esposti al pubblico documenti originali custoditi nell’Archivio parrocchiale di Gandino, tra cui i registri che contengono i pagamenti a Ceruti che, insieme alla riproduzione del contratto da lui stipulato con i Reggenti della Basilica (custodito all’Archivio di Stato di Bergamo), consentono di ricostruire le fasi del suo soggiorno gandinese.
Novità assolute anche sul fronte dei protagonisti dell’”avventura” di Ceruti a Gandino. In mostra è presentato non solo il bel ritratto di Francesco Marinelli, vicario a Gandino durante la permanenza di Ceruti, ma anche il ritratto del notaio che predispose il contratto per le opere gandinesi, Silvestro Ponziano Patirani. L’opera, di cui fino ad oggi era ignota la collocazione, viene per la prima volta esposta in pubblico e si può annoverare tra i migliori ritratti eseguiti dal maestro milanese prima di partire alla volta di Venezia.
A richiamare lo straordinario patrimonio che racconta la grande tradizione tessile di Gandino, è stata selezionata una pianeta che si accosta a quella riprodotta sulla tela che raffigura San Valentino.Dalle sale del Museo la mostra prosegue idealmente all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta dove si ammirano più di 30 opere di Giacomo Ceruti, tra tele e affreschi.
La pubblicazione Ceruti a Gandino, a cura di Francesco Nezosi e Filippo Piazza, che sarà presentata il prossimo autunno, raccoglierà e approfondirà le novità emerse dal progetto, proponendo anche agli studiosi nuove prospettive di ricerca sull’opera di Giacomo Ceruti.
Un ritratto ritrovato.
Documenti mai esposti.
Nuovi percorsi di ricerca.
Nel fiorire di mostre bresciane, almeno sei, dedicate al pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto nell’anno della Capitale della Cultura, si inserisce una mostra tutta inedita, concepita a Gandino (Bergamo) dove la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera.
Promossa e realizzata dalla Parrocchia di Gandino e dal Gruppo Amici del Museo della Basilica, con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la proposta espositiva era nata inizialmente come sezione sul territorio della mostra bresciana Ceruti Sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, ma ha poi preso una strada inaspettata, grazie a restauri e riscoperte che sono destinati ad aprire nuovi filoni di ricerca sulla produzione del pittore.
La mostra è curata dal rettore del Museo della Basilica, Francesco Rizzoni, con il contributo di due studiosi della pittura di Ceruti, Francesco Nezosi e Filippo Piazza.
Si comincia dal capitolo mai indagato all’interno della “Bibbia” dipinta dal Pitocchetto nella Basilica di Gandino. Nel settembre del 1733, Ceruti fugge da Brescia: braccato dai creditori per via di sfortunati investimenti, si rifugia nel territorio bergamasco, prima a Gorlago e poi a Gandino dove soggiorna fino al 1735, quando viene chiamato a Venezia al servizio del feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg.
Il ciclo gandinese è celebre ma, mentre i grandi teleri e la serie dei Profeti sono state negli anni oggetto di attenzioni conservative e di studio, la stessa sorte non era toccata alla galleria di Santi che Ceruti ha incastonato nelle due cappelle che affiancano il presbiterio, complice la loro vertiginosa ubicazione a circa 13 metri di altezza: San Ponziano papa in gloria e due ovali con San Quirino e San Valentino; San Pietro in gloria con due ovali con il Pentimento di San Pietro e San Pietro liberato dal carcere.
Rimosse oggi per la prima volta dalla loro collocazione originale, le sei tele sono state esaminate da vicino e sottoposte a un restauro, eseguito da Antonio Zaccaria e sostenuto da Fondazione Credito Bergamasco, affiancato da una campagna di indagini scientifiche condotta da Vincenzo Gheroldi. Trovandosi di fronte a un rarissimo caso di dipinti “mai toccati”, che conservano tutti gli elementi originali, l’intervento conservativo si è cimentato con il delicatissimo compito di risolvere gli elementi di degrado lasciando inalterati tutti i materiali costitutivi che, ad oggi, costituiscono un vero e proprio giacimento di informazioni per aprire allo studio della tecnica esecutiva di Ceruti: dai telai lignei sagomati e curvati, piccoli capolavori di carpenteria lignea, alla tecnica utilizzata dal Pitocchetto per simulare la pittura murale, fino alle decine di impronte digitali lasciate dall’artista sulla pittura ancora fresca.
Tutti questi dettagli si possono apprezzare in mostra, a tu per con le sei tele mai viste da vicino e in particolare con le due grandi tele raffiguranti San Ponziano papa e San Pietro in gloria, eccezionalmente visibili anche sul retro.
Per la prima volta saranno esposti al pubblico documenti originali custoditi nell’Archivio parrocchiale di Gandino, tra cui i registri che contengono i pagamenti a Ceruti che, insieme alla riproduzione del contratto da lui stipulato con i Reggenti della Basilica (custodito all’Archivio di Stato di Bergamo), consentono di ricostruire le fasi del suo soggiorno gandinese.
Novità assolute anche sul fronte dei protagonisti dell’”avventura” di Ceruti a Gandino. In mostra è presentato non solo il bel ritratto di Francesco Marinelli, vicario a Gandino durante la permanenza di Ceruti, ma anche il ritratto del notaio che predispose il contratto per le opere gandinesi, Silvestro Ponziano Patirani. L’opera, di cui fino ad oggi era ignota la collocazione, viene per la prima volta esposta in pubblico e si può annoverare tra i migliori ritratti eseguiti dal maestro milanese prima di partire alla volta di Venezia.
A richiamare lo straordinario patrimonio che racconta la grande tradizione tessile di Gandino, è stata selezionata una pianeta che si accosta a quella riprodotta sulla tela che raffigura San Valentino.Dalle sale del Museo la mostra prosegue idealmente all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta dove si ammirano più di 30 opere di Giacomo Ceruti, tra tele e affreschi.
La pubblicazione Ceruti a Gandino, a cura di Francesco Nezosi e Filippo Piazza, che sarà presentata il prossimo autunno, raccoglierà e approfondirà le novità emerse dal progetto, proponendo anche agli studiosi nuove prospettive di ricerca sull’opera di Giacomo Ceruti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova