I Segni dell'Anima

Il suono della caduta | Foto: Eduardo De Matteis | Courtesy Archivio Koreja

 

Dal 12 September 2025 al 21 September 2025

Bergamo

Luogo: Monastero del Carmine

Indirizzo: Via della Boccola 12

Sito ufficiale: http://carmine.teatrotascabile.org


Il cambiamento in grado di dare a ciascuno pari opportunità è prima di tutto culturale
Fabrizio Acanfora

Dal 12 al 21 settembre 2025, il Monastero del Carmine di Bergamo ospiterà Segni dell’Anima, il terzo appuntamento dell’anno di #tuoCarmine. Progetto internazionale tra teatro, arte, architettura, vita. L’iniziativa rappresenta la prima tappa del percorso di ricerca sull’accessibilità culturale avviato dal TTB nel 2023. Un percorso condiviso che coinvolge persone e realtà provenienti da diverse regioni italiane, con l’obiettivo di costruire uno spazio di confronto nel quale si possa immaginare insieme un futuro in cui tutti possano accedere liberamente alle attività culturali, senza barriere, nel pieno rispetto delle diversità e dei diritti di ciascuno

Il Monastero del Carmine aspira a diventare sempre più un “luogo di possibilità”: uno spazio aperto e accogliente, dove ogni persona possa sentirsi libera di partecipare. L’intento è quello di garantire il pieno accesso agli ambienti e agli eventi ospitati, riconoscendo questo diritto come fondamentale. Ogni individuo deve poter scegliere se prendere parte alle attività, senza alcuna forma di esclusione preventiva. Per il Tascabile Segni dell’anima è il logico sviluppo dell’esperienza de Il mantello di Arlecchino, il progetto di teatro e arte partecipati per i quartieri di Bergamo realizzato nel 2022 e 2023, dove l’esperienza teatrale è stata intesa come cura ed emancipazione delle persone, dei gruppi, delle comunità.

Nel biennio scorso il TTB ha avvicinato diverse persone, teatri e realtà culturali che hanno a che fare con la disabilità, conoscenze che gli hanno consentito di sviluppare un programma funzionale e mirato, pensato e agito insieme a chi vive la vive quotidianamente. Gli eventi proposti per Segni dell’anima sono occasioni per riflettere, per favorire incontri e scambi di esperienze e prospettive, innescare curiosità e promuovere maggior consapevolezza.

Il programma, che si sviluppa in dieci giornate, alterna momenti di incontro e riflessione a spettacoli, proiezioni ed esposizioni, in collaborazione con molte realtà culturali di rilievo nazionale e internazionale. In particolare si segnala la presenza a Bergamo di Antonio Viganò e il suo Teatro la Ribalta che insieme a Cantieri Teatrali Koreja propone lo spettacolo IL SUONO DELLA CADUTA; di Valentina Dal Mas con LUISA, spettacolo di vincitore Premio Scenario Periferie 2023; e di QUI e ORA Residenza Teatrale con VERTIGINE DELLA LISTA.

Partecipano inoltre al programma FOTOGRAFICA - Festival di Fotografia Bergamo, Lavorare Insieme Cooperativa Sociale, Lab80film, Ass. Bergamo Film Meeting Onlus, Ass. Marcella Messina, Arianna Lenzi, Marta Maggioni, Veronica Ceinar, Gloria Gusmaroli, Daniel Bongioanni, SuperUrbanity, Residui Teatro (Spagna), Antagon TheaterAKTtion (Germania), Teatr Brama (Polonia).

Il programma nel dettaglio:
Segni dell’Anima prende il via venerdì 12 settembre alle ore 20 con l’inaugurazione delle mostre Na Ponta dos Pés e In-visible Threshold. Attraverso le immagini del fotografo francese Sebastian Gil Miranda, la mostra racconta il progetto sociale di balletto Na Pota dos pés di Rio de Janeiro, ideato da Tuany Nascimento per l’emancipazione di oltre 200 ragazze della comunità emarginata di Morro do Adeus. La mostra è in collaborazione con il Festival Fotografica di Bergamo. In-visible Threshold, è frutto del lavoro di un gruppo di giovani persone nello spettro dell’autismo a cura di Lavorare Insieme Cooperativa Sociale.

Alle 21, seguirà la proiezione di Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza di Erika Rossi (2024), all’interno di Esterno Tascabile, rassegna cinematografica per il Monastero del Carmine promossa da TTB in collaborazione con Lab80film e Ass. Bergamo Film Meeting Onlus. Il documentario racconta l’esperienza dell’Accademia della Follia, fondata negli anni ’70 a Trieste da Claudio Misculin, punto di riferimento per un teatro che dà voce alle storie di chi ha vissuto il manicomio e il disagio psichico.

Sabato 13 settembre alle 18.30 è in programma l’incontro La cultura della (non) accessibilità per riflettere su metodi e buone pratiche di accesso culturale. Intervengono l’assessore alle politiche sociali del Comune di Bergamo Marcella Messina; l’artista Sordo Daniel Bongioanni, la coordinatrice Area Welfare dell’Azienda Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia, Veronica Ceinar; Marta Maggioni, che collabora con l’Associazione Fedora; Arianna Lenzi, attiva nel campo della cultura come motore di trasformazione sociale e politica e Gloria Gusmaroli, coordinatrice per il TTB di #tuoCarmine. Alle 21, la danzatrice e attrice Valentina Dal Mas porterà in scena Luisa, spettacolo vincitore del Premio Scenario Periferie 2023, ispirato alla storia di una donna incontrata presso la cooperativa sociale Primula di Valdagno, cooperativa sociale che opera per il recupero di persone emarginate.

Domenica 14 settembre alle 18.30 verrà inaugurato il progetto #tuoCarmine si racconta. Storie quotidiane dal passato, presente e futuro realizzato da Teatro Tascabile e SuperUrbanity. Un percorso innovativo a più livelli di interazione tra pubblico e luogo, ma anche tra diverse tecnologie e linguaggi. Il progetto è frutto di un lavoro formato da programmatori, interpreti lis, attori e comunità locale.

Martedì 16 settembre alle 18.30, spazio al progetto europeo SANE – Stories About a New Europe, promosso da Residui Teatro (Spagna) e condiviso con TTB, Antagon - TheaterAKTion (Germania) e Teatr Brama (Polonia), il progetto si pone l’obiettivo di favorire l’incontro tra i valori delle differenti culture per dare forma ad una nuova possibilità di convivenza e di identità europea. È previsto anche un confronto tra compagnie teatrali europee sull’accoglienza delle comunità locali e migranti attraverso il teatro.

Mercoledì 17 settembre alle 21, proiezione di La timidezza delle chiome di Valentina Bertani (2022), vincitore di numerosi premi e presentato alla Biennale Cinema di Venezia, racconta il delicato percorso di crescita dei gemelli Joshua e Benjamin Israel appartenenti a una famiglia tradizionale ebraica.

Giovedì 18 settembre alle 19, grande attesa per lo spettacolo di Teatro La Ribalta (Bolzano) e Cantieri Koreja (Lecce) che presentano Il suono della caduta, uno spettacolo di teatro civile e di testimonianza che ripercorre la persecuzione e lo sterminio delle persone disabili durante il nazismo. Sul palco gli attori di-versi della compagnia, uomini e donne che, secondo i parametri nazisti dell’epoca, erano “vite non degne di essere vissute”. Lo spettacolo si terrà inoltre venerdì e sabato alle 21 e, per gli iscritti Millegradini 2025, una replica sabato alle 10.30.

Sabato 20 settembre alle 18.30, incontro con Antonio Viganò e Salvatore Tramacere dal titolo La malattia che cura il teatro, una riflessione nata dall’omonimo volume che ribalta il punto di vista sul rapporto tra teatro e fragilità: non è il teatro che cura le ferite, ma la malattia che cura il teatro.

La rassegna si chiude domenica 21 settembre alle 21 con Vertigine della lista di QUI e ORA Residenza Teatrale. Lo spettacolo nasce dal desiderio di provare a leggere il contemporaneo confuso che ci sta intorno, dalla voglia di sovvertire il presente che ci sfugge, dall’ambizione di inventare nuovi sguardi sul mondo. Sarà presente un’audiodescrizione poetica che integra parole e suoni per un’esperienza accessibile e immersiva. Inoltre, gli iscritti a Zerogradini 2025 e Storicity potranno visitare il Monastero del Carmine con il nuovo percorso innovativo #TuoCarmine si racconta. Storie quotidiane dal passato, presente e futuro.

INFORMAZIONI E DETTAGLI
Incontri ed esposizioni sono ad ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione. Tutti gli spettacoli sono a pagamento: il biglietto intero costa 15 euro, il biglietto ridotto costa 12 euro. La replica dello spettacolo IL SUONO DELLA CADUTA di sabato 20 settembre alle ore 10.30, avrà un costo di 5 euro (questa proiezione è prenotabile solo da coloro che partecipano alla Millegradini e alla Zerogradini). Le proiezioni sono a pagamento: il biglietto intero costa 6.50 euro, il biglietto ridotto costa 5,50 euro (over 65 e studenti), il biglietto ridotto soci Lab80film 4,50 euro. Ciascun evento è prenotabile/acquistabile presso la biglietteria del Tascabile. carmine.teatrotascabile.org/biglietteria Tutte le attività di Segni dell’anima sono dotate di scheda accessibilità, dell’evento e del luogo in cui è ospitato. Si consiglia di controllare le schede per avere maggiori informazioni sui servizi presenti (servizio di interpretariato LIS, servizio di traduzione consecutiva ENG-ITA, audiodescrizione pensata per persone cieche o ipovedenti). Per raggiungere il Monastero del Carmine consultare la sezione “Come raggiungerci” del sito carmine.teatrotascabile.org

Segni dell’anima è un'iniziativa del progetto Spazi aperti per una cultura accessibile di Fondazione Comunità Bergamasca insieme a 23/C ART Cooperativa sociale, ABC- Allegra Brigata Cinematica, Associazione Bergamo Film Meeting Onlus, Associazione culturale Immaginare Orlando APS, Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo, HG80 Cooperativa Sociale Impresa sociale, Laboratorio 80 Associazione Culturale, TTB – Teatro tascabile di Bergamo Accademia delle Forme Sceniche Soc. Coop. Sociale. Per tutto il 2025 ciascun evento al Monastero del Carmine è green friendly event, patrocinio “green” che il Comune di Bergamo conferisce nell’ambito del miglioramento delle prestazioni ambientali delle manifestazioni culturali realizzate. Le repliche dello spettacolo IL SUONO DELLA CADUTA e l’incontro LA MALATTIA CHE CURA IL TEATRO sono realizzati con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo - nell’ambito dei contributi per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità (D.D.G. 20 novembre 2023, rep. n. 1749). Un progetto nato dalla collaborazione fra Teatro la Ribalta di Bolzano, Teatro Koreja di Lecce e Teatro tascabile di Bergamo.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI