Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013). Dal Trecento all’Ottocento
Dal 26 June 2014 al 26 September 2014
Bologna
Luogo: Casa Saraceni / Palazzo Fava
Indirizzo: via Farini 15, via Manzoni 2
Orari: martedì-domenica (lunedì chiuso) | ore 10-17 Casa Saraceni | ore 10-19 Palazzo Fava
Curatori: Angelo Mazza
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Costo del biglietto: Casa Saraceni: ingresso gratuito; Palazzo Fava: intero € 10, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 051 2754127 / 051 19936305
E-Mail info: annalisa.bellocchi@fondazionecarisbo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecarisbo.it
La mostra inaugurata a Casa Saraceni nel gennaio scorso ha reso conto degli incrementi delle opere del Novecento della Fondazione, con artisti quali Balla, Depero, Boccioni, Martini, Wildt, Fontana, Viani e altri che coprono la seconda metà del secolo. Proseguendo quel programma di informazione, la nuova esposizione, prevista a partire dal 27 giugno, prende in esame le opere più significative dal Trecento all’Ottocento acquisite negli anni 2001-2013, tra le quali miniature del Trecento bolognese, dipinti di Denys Calvaert, Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, Cantarini, Giovanni Andrea Sirani e della figlia Elisabetta; inoltre di Lorenzo Pasinelli e di Donato Creti, fino a Gaetano Gandolfi; quindi un gruppo di settanta statuette da presepio del Settecento e dell’Ottocento bolognese e alcuni modelletti in terracotta di Giacomo De Maria, per lo più preparatori delle grandi statue che ornano palazzo Hercolani di Strada Maggiore.
Si tratta di opere che la Fondazione Carisbo ha acquistato negli ultimi tredici anni sul mercato internazionale, non solo europeo, allo scopo di restituire alla città testimonianze significative di artisti che hanno illustrato la sua storia artistica o nuclei collezionistici vaganti che rischiavano la frammentazione e la dispersione, per lo più inserendoli nelle sedi che compongono l’itinerario artistico di Genus Bononiae. Non mancano opere di una bellezza assoluta che travalicano la tradizione cittadina, come la Maddalena di Antonio Canova e l’ammiccante testina in cera del cosiddetto Gavroche, ragazzino sorridente e smaliziato di Medardo Rosso.
Un’importante sezione è riservata alle donazioni che la Fondazione ha ricevuto in questo arco di tempo, segno del riconoscimento del ruolo sempre più incisivo che questa svolge nella vita culturale cittadina: singole opere, come il busto in marmo di “Nonna Diamante” di Vincenzo Vela donato dalla famiglia Jacchia-Carpi Norsa; la pala d’altare con il ritratto del committente, opera del carraccesco Giambattista Bertusio donata dalla Fondazione Artigianato e Cultura “Furio Farabegoli” in ricordo di Emilio Rubbi insieme a importanti arredi e suppellettili, tra le quali una poltrona appartenuta, come riporta la tradizione, al cardinale Lambertini; il noto affresco con la Madonna del ricamo di Vitale da Bologna, capolavoro del Trecento bolognese pervenuto grazie alla donazione di Maria Grazia Cuccoli; ma anche nuclei di dipinti, come le due tavole di primo Cinquecento e le due tele del Seicento donate dalla famiglia Checcoli e infine gli importantissimi dipinti pervenuti nel 2013 grazie alla generosità della dott.ssa Maria Antonietta Di Marzio Gaist, che annoverano i nomi di Johann Carl Loth, di Simone Brentana e di Giuseppe Zola, e insieme altre significative opere anch’esse appartenute al prof. Quirino Di Marzio luminare dell’oftalmologia.
L’esposizione si articola nelle sedi di Casa Saraceni e di Palazzo Fava: la prima con le opere donate alla Fondazione, l’altra con quelle che la Fondazione ha acquistato presso privati e sul mercato antiquario. Rende conto di tutte le acquisizioni effettuate e di tutte le donazioni ricevute un’informata pubblicazione, ricca di illustrazioni e densa di commenti critici, che, grazie al contributo di numerosi specialisti, fa il bilancio esaustivo degli accrescimenti patrimoniali della Fondazione in campo artistico dal 2001 a oggi”.
Angelo Mazza
Conservatore delle Collezioni d’Arte e di Storia della
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti