Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga

Dal 02 Ottobre 2015 al 28 Febbraio 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Albergati
Indirizzo: via Saragozza 28
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Sergio Gaddi, Andrea Wandschneider
Enti promotori:
- Comune di Bologna
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 11 / € 9, gruppi € 10, bambini da 4 a 11 anni non compiuti e scuole € 5, scuole infanzia € 3, gratuito fino a 4 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 051 03 01 015
E-Mail info: ads@arthemisia.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoalbergati.com
Brueghel, nome di una dinastia diventata nei secoli passati marchio di eccellenza nell’arte pittorica, comprendeva la più importante famiglia di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo interpreti dello splendore del Seicento.
La stirpe dei Brueghel, che ha meravigliato il mondo con dipinti giunti fino a noi grazie alla preziosità di questi manufatti nota fin dal Seicento, sarà in mostra a Palazzo Albergati con opere di Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel, in un’esposizione che analizza la rivoluzione realista sulla pittura europea nata dal genio della famiglia Brueghel, che ha influenzato, attraverso lo sguardo degli stessi inventori, i grandi temi della storia dell’arte occidentale. La mostra vuole essere un viaggio appassionante nell'epoca d'oro della pittura fiamminga del Seicento alla ricerca del genio visionario di ben cinque generazioni di artisti in grado di incarnare coralmente - come mai nessuno prima né dopo di loro - lo stile e le tendenze di oltre un secolo di storia dellʼarte. Prodotta e organizzata da Arthemisia Group a Bologna con il patrocinio del Comune di Bologna nelle sale di Palazzo Albergati dal 2 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016 è a cura di Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella