Fabrizio Corneli. Attenzione. Scultura in rapido movimento

Fabrizio Corneli, Halo, 2015, installazioni, materiali vari su alluminio verniciato, led, dimensione alluminio, cm. 100x100
Dal 2 December 2017 al 10 February 2018
Bologna
Luogo: Galleria Studio G7
Indirizzo: via Val d'Aposa 4/a
Orari: dal martedì al sabato 15.30 - 19.30. Mattina, lunedì e festivi per appuntamento.
Enti promotori:
- Galleria Studio G7
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2960371
E-Mail info: info@galleriastudiog7.it
Sito ufficiale: http://www.galleriastudiog7.it/index.php/mostre/133-ua
Con una mostra personale Fabrizio Corneli torna dopo dieci anni ad esporre allo Studio G7. Sofisticata è la capacità dell'artista di trasformare la sapienza scientifica in poesia, la complessità del pensiero matematico in impalpabili riflessi di luce e ombra. Ed è difficile sottrarsi alla presenza delle figure create dalla luce - senza definirne i contorni né plasmare fisicamente la materia, giocando su regole prospettiche e percettive che trasformano in immagini piccolissimi intagli su sottili lastre di rame, acciaio o alluminio.
Dopo le sapienti e seducenti anamorfosi che hanno accompagnato il suo percorso, Corneli mostra un nuovo lavoro Respiro concretizzando la luce: una struttura rotante che, con invisibile forza, crea spazi di evanescenti forme in movimento, di bianchi che mutano d’intensità e gradazione. Entra, in questo nuovo lavoro, un ulteriore elemento, altrettanto "indefinibile" quanto la luce, quello del tempo.
La struttura, infatti, compie la sua rotazione in un intervallo temporale prolungato, durante il quale l’opera va formandosi attimo dopo attimo.
Insieme alla scultura Respiro, vicine nella virtualità e la sfericità luminosa, saranno esposte due opere della serie Halo: inafferrabili arcobaleni sferici, presentati anche in occasione della mostra collettiva al MAMbo, dedicata all’attività di Ginevra Grigolo.
Nelle opere più recenti di Fabrizio Corneli, dunque, alla terza dimensione delle figure che si materializzano sulla parete, si aggiunge una quarta dimensione - quella del tempo.
Fabrizio Corneli è nato nel 1958 a Firenze, dove vive e lavora.
L’artista vanta un vasto ed importante curriculum. Numerosi sono gli spazi pubblici sia in Italia sia all’estero che dimostrano interesse per il suo originale lavoro, si ricordano: Palazzo delle Esposizioni, Roma; Galleria d’Arte Moderna, Bologna; Kunstverein Grafschaft Bentheim, Neuenhaus; Museum of Contemporary Art, Sapporo; Tokyo Metropolitan Museum of Photography, Tokyo. Ha inoltre partecipato alla Quadriennale di Roma (1986, 1996) ed ha realizzato diverse installazioni permanenti in Italia, Francia, Belgio, Germania e Giappone. Presso la galleria Studio G7 Fabrizio Corneli ha esposto per la prima volta nel 1991, e successivamente ha presentato: I cucchiai e le sognatrici, 1994; Zefir o la coda dell’occhio, 1998; Composto instabile, 2002; L’enigmistica della visione, 2007.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura