Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giovanna Strano. Vincent in Love - Presentazione

Giovanna Strano. Vincent in Love
Dal 20 Giugno 2017 al 20 Giugno 2017
Bologna
Luogo: Ex Chiesa di San Mattia
Indirizzo: via Sant'Isaia 14
Orari: h 20.30
Enti promotori:
- MiBACT
- Comune di Bologna
Sito ufficiale: http://www.vangoghbologna.it
In anteprima nazionale a Bologna, nell'ambito della mostra Van Gogh Alive the Experience, il 20 giugno 2017 alle ore 20.30, si svolgerà la presentazione del romanzo "Vincent in Love" di Giovanna Strano - Cairo Editore.
L’evento sarà introdotto dal giornalista Antonio Selvatici e vedrà protagonista l’autrice Giovanna Strano che parlerà al pubblico del viaggio fisico e dell’anima che da Siracusa l’ha portata del Brabante e nei luoghi di Vincent, alla scoperta dell’artista ma soprattutto dell’uomo, la cui profonda sensibilità e determinazione nel seguire i propri ideali a volte non è completamente conosciuta dal grande pubblico a cui si rivolgono le sue opere.
Si prevede la partecipazione del pianista brasiliano Marcelo Cesena che accompagnerà la lettura di alcuni brani della pubblicazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio