Il classicismo reniano e Bartolomeo Cesi

Gli approfondimenti del sabato pomeriggio. Prima, durante e dopo Bartolomeo Cesi, Pinacoteca Nazionale, Bologna
Dal 19 April 2014 al 19 April 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: h 16,30
Curatori: Armanda Pellicciari
Telefono per informazioni: +39 051 4209442 / 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
Prosegue alla Pinacoteca di Bologna il ciclo Gli approfondimenti del sabato pomeriggio con l'incontro conclusivo del percorso Prima, durante e dopo Bartolomeo Cesi, un viaggio nella storia figurativa della città di Bologna e dell’Europa visto attraverso le opere della Pinacoteca Nazionale e le altre presenti in città, con una particolare attenzione rivolta agli ultimi restauri di San Girolamo della Certosa e all’attività di Bartolomeo Cesi in quella chiesa.
Sabato 19 aprile ore 16,30 - Aula Gnudi
Il classicismo reniano e Bartolomeo Cesia cura di Armanda Pellicciari
La formazione di Guido Reni affonda le sue radici nella lezione del naturalismo caraccesco che Reni sperimenterà negli anni tra il 1594 e il 1598, quando si trasferirà dalla scuola del Calvaert all’accademia dei Desiderosi e poi degli Incamminati, fondata fin dagli inizi degli anni Ottanta dai Carracci; ma questa componente culturale, come ci riferisce Malvasia, fin dall’adolescenza si accompagnava in lui ad una profonda ammirazione nei confronti del perfetto controllo formale e compositivo e del rigore liturgico legato al purismo dello stile di Bartolomeo Cesi.
Sabato 19 aprile ore 16,30 - Aula Gnudi
Il classicismo reniano e Bartolomeo Cesia cura di Armanda Pellicciari
La formazione di Guido Reni affonda le sue radici nella lezione del naturalismo caraccesco che Reni sperimenterà negli anni tra il 1594 e il 1598, quando si trasferirà dalla scuola del Calvaert all’accademia dei Desiderosi e poi degli Incamminati, fondata fin dagli inizi degli anni Ottanta dai Carracci; ma questa componente culturale, come ci riferisce Malvasia, fin dall’adolescenza si accompagnava in lui ad una profonda ammirazione nei confronti del perfetto controllo formale e compositivo e del rigore liturgico legato al purismo dello stile di Bartolomeo Cesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons