Immagini dall'Africa
 
										 
										
										
																		
																																	© Ph. Pierluigi Rizzato  | 											Immagini dall'Africa, Quadriportico Chiostro Ex Ospedale Roncati, Bologna
											
										
										
									Dal 10 July 2014 al 3 August 2014
Bologna
Luogo: Quadriportico Chiostro Ex Ospedale Roncati
Indirizzo: via S. Isaia 90
Orari: tutti i giorni 9-20
Curatori: Cristina Berselli / TerzoTropico
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6230736 / 338 6394455
E-Mail info: terzotropico@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.terzotropico.eu
								
								Savane Africane 
Fotografie di Pierluigi Rizzato
La migrazione di milioni di erbivori, i grandi predatori e l'eterna lotta per la vita
nella savana del Serengeti sono il soggetto delle foto di Pierluigi Rizzato.
Fotografo da oltre venticinque anni, si dedica con particolare passione e impegno alla fotografia naturalistica. La realizzazione delle sue immagini coniuga una profonda conoscenza delle caratteristiche dei soggetti, acquisita attraverso studi e ricerche, oltre ad una paziente osservazione sul campo. Le riprese, sorprendenti dal punto di vista estetico per la varietà dei colori e per la sapiente scelta compositiva, offrono altresì la possibilità di una lettura "scientifica" del comportamento animale, in quanto "congelano" il soggetto nel loro movimento naturale.
Migrazione - i Fulani e il fiume Niger
Fotografie di Gianni Giatti
I Fulani, popolazione nomade, abitano un territorio vasto che si dvide tra mauritania, Mali, Niger, Burkina Faso. Spostano le proprie mandrie, seguendo il ritmo stagionale delle piogge, dai pascoli della Mauritania a quelli a sud del Mali e in Niger.
I questo viaggio incontrano il fiume Niger, che devono far atrraversare dalla mandrie, composte da centinaia di migliaia di capi. Il punto di incontro di tutte le mandrie, per la transumanza è Diafarabè. Al termine della stagione delle piogge, quando l'acqua è più bassa, i mandriani attraversano il fiume Niger con i loro animali e si riuniscono per qualche giorno con le famiglie in attesa di scegliere un nuovo terreno di pascolo.
Vodoun ceremony.
Fotografie di Iago Corazza e Greta Ropa
Viaggio tra riti i sconosciuti e le cerimonie occulte del Ghana, Togo, Benin e Burkina Faso.
Uno straordinario percorso tra riti, costumi e cerimonie delle popolazioni dell’Africa Occidentale, sulle tracce di un culto tramandato da generazioni ed importato dagli schiavi nel Nuovo Mondo. Uno spettacolare reportage che mostra immagini inquietanti di un universo affascinante e sconosciuto, tuttora cuore pulsante della religiosità africana: il Vodoun. Immagini uniche e sconvolgenti delle cerimonie che da secoli vedono coinvolti gli appartenenti a queste splendide etnie. Custodite dalla complessità di miti e poteri occulti, vi mostriamo per la prima volta immagini di segreti ancestrali, di complesse ed elaborate procedure e di antichissimi rituali magici.
Dogon, il popolo delle stelle
Fotografie di Ivano Adversi
Negli insegnamenti religiosi più segreti dei Dogon vi è la descrizione di una stella praticamente invisibile ad occhio nudo e assai difficile da osservare persino con l’aiuto di un telescopio, tanto che non ne esistevano fotografie prima del 1970. I Dogon asseriscono che tale conoscenza (rivelata al famoso etnologo francese Marcel Griaule negli anni 1930 e 1940) era stata loro insegnata da visitatori venuti da un altro sistema stellare. La stella che descrivono è nota agli astronomi con il nome di Sirio B, mentre per i Dogon è Po Tolo.
Popolo rimasto a lungo sconosciuto, vive in una zona del Mali chiamata Falaise di Bandiagara, la città più vicina e capoluogo della zona.Una zona impervia che fu dimora del popolo Tellem Si ritiene che i Tellem fossero un popolo di pigmei provenienti dall'Africa subsahariana. In un primo periodo abitarono le grotte sui pendii della falesia; in seguito, iniziarono a costruire case e granai dalla caratteristica forma a tronco di cono, ancora oggi visibili in diversi punti della scarpata.
							Fotografie di Pierluigi Rizzato
La migrazione di milioni di erbivori, i grandi predatori e l'eterna lotta per la vita
nella savana del Serengeti sono il soggetto delle foto di Pierluigi Rizzato.
Fotografo da oltre venticinque anni, si dedica con particolare passione e impegno alla fotografia naturalistica. La realizzazione delle sue immagini coniuga una profonda conoscenza delle caratteristiche dei soggetti, acquisita attraverso studi e ricerche, oltre ad una paziente osservazione sul campo. Le riprese, sorprendenti dal punto di vista estetico per la varietà dei colori e per la sapiente scelta compositiva, offrono altresì la possibilità di una lettura "scientifica" del comportamento animale, in quanto "congelano" il soggetto nel loro movimento naturale.
Migrazione - i Fulani e il fiume Niger
Fotografie di Gianni Giatti
I Fulani, popolazione nomade, abitano un territorio vasto che si dvide tra mauritania, Mali, Niger, Burkina Faso. Spostano le proprie mandrie, seguendo il ritmo stagionale delle piogge, dai pascoli della Mauritania a quelli a sud del Mali e in Niger.
I questo viaggio incontrano il fiume Niger, che devono far atrraversare dalla mandrie, composte da centinaia di migliaia di capi. Il punto di incontro di tutte le mandrie, per la transumanza è Diafarabè. Al termine della stagione delle piogge, quando l'acqua è più bassa, i mandriani attraversano il fiume Niger con i loro animali e si riuniscono per qualche giorno con le famiglie in attesa di scegliere un nuovo terreno di pascolo.
Vodoun ceremony.
Fotografie di Iago Corazza e Greta Ropa
Viaggio tra riti i sconosciuti e le cerimonie occulte del Ghana, Togo, Benin e Burkina Faso.
Uno straordinario percorso tra riti, costumi e cerimonie delle popolazioni dell’Africa Occidentale, sulle tracce di un culto tramandato da generazioni ed importato dagli schiavi nel Nuovo Mondo. Uno spettacolare reportage che mostra immagini inquietanti di un universo affascinante e sconosciuto, tuttora cuore pulsante della religiosità africana: il Vodoun. Immagini uniche e sconvolgenti delle cerimonie che da secoli vedono coinvolti gli appartenenti a queste splendide etnie. Custodite dalla complessità di miti e poteri occulti, vi mostriamo per la prima volta immagini di segreti ancestrali, di complesse ed elaborate procedure e di antichissimi rituali magici.
Dogon, il popolo delle stelle
Fotografie di Ivano Adversi
Negli insegnamenti religiosi più segreti dei Dogon vi è la descrizione di una stella praticamente invisibile ad occhio nudo e assai difficile da osservare persino con l’aiuto di un telescopio, tanto che non ne esistevano fotografie prima del 1970. I Dogon asseriscono che tale conoscenza (rivelata al famoso etnologo francese Marcel Griaule negli anni 1930 e 1940) era stata loro insegnata da visitatori venuti da un altro sistema stellare. La stella che descrivono è nota agli astronomi con il nome di Sirio B, mentre per i Dogon è Po Tolo.
Popolo rimasto a lungo sconosciuto, vive in una zona del Mali chiamata Falaise di Bandiagara, la città più vicina e capoluogo della zona.Una zona impervia che fu dimora del popolo Tellem Si ritiene che i Tellem fossero un popolo di pigmei provenienti dall'Africa subsahariana. In un primo periodo abitarono le grotte sui pendii della falesia; in seguito, iniziarono a costruire case e granai dalla caratteristica forma a tronco di cono, ancora oggi visibili in diversi punti della scarpata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								ivano adversi							
							·													
								quadriportico chiostro ex ospedale roncati							
							·													
								pierluigi rizzato							
							·													
								gianni giatti							
							·													
								iago corazza							
							·													
								greta ropa							
																		
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					