La Forza delle Immagini. Collezione MAST. Una selezione iconica di fotografie su industria e lavoro
Masahisa Fukase (Hokkaido, Giappone, 1934-2012), Nayoro, 1978, Stampa originale ai sali d’argento, 55 x 42.5 cm | © Masahisa Fukase Archives
Dal 3 May 2017 al 24 September 2017
Bologna
Luogo: MAST Gallery
Indirizzo: Via Speranza 42
Orari: 10-19; chiuso lunedì
Curatori: Urs Stahel
Enti promotori:
- Fondazione MAST
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.mast.org/
La Fondazione MAST presenta una nuova mostra tratta dalla propria collezione di fotografia industriale. Sessanta autori dagli anni venti a oggi mostrano con oltre cento opere - alcune costituite da decine di scatti - il dirompente potere espressivo del linguaggio fotografico nei suoi molteplici significati.
La mostra LA FORZA DELLE IMMAGINI raccoglie una vastissima selezione di scatti provenienti dal mondo della produzione, una pletora di impressioni, un profluvio di visioni dell'industria pesante e di quella meccanica, della digitalizzazione, della società usa e getta.

Lo sguardo di oltre sessanta fotografi ci conduce attraverso il regno della produzione e del consumo, aiutandoci a sviluppare nuove modalità di visione. L’esposizione mette a fuoco gli ambienti che caratterizzano il sistema industriale e tecnologico, tocca questioni chiave di natura sociale, politica, collettiva ma, più che i fatti puri e semplici, le immagini cercano di raffigurare nessi e riferimenti articolati, profondi, presentando all'osservatore realtà complesse, che determinano anche un coinvolgimento emotivo e sensoriale. L'universo iconografico dell'industria e del lavoro, della fabbrica e della società cui questa mostra dà vita è permeato dall'idea della pluridimensionalità: molti livelli diversi e linee temporali che corrono parallele o si incrociano.
La mostra propone le opere di fotografi e artisti tra cui Berenice Abbott, Richard Avedon, Margaret Bourke-White, Thomas Demand, Simone Demandt, Jim Goldberg, Hiroko Komatsu, Germaine Krull, Catherine Leutenegger, Edgar Martins, Rémy Markowitsch, Richards Misrach, Jules Spinatsch, Edward Steichen, Thomas Struth, Shomei Tomatsu, Marion Post Wolcott e molti altri.
Vedi anche:
• FOTO: LA FORZA DELLE IMMAGINI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
edward steichen
·
margaret bourke white
·
thomas demand
·
thomas struth
·
richard avedon
·
berenice abbott
·
jim goldberg
·
mast gallery
·
simone demandt
·
hiroko komatsu
·
germaine krull
·
catherine leutenegger
·
edgar martins
·
richards misrach
·
jules spinatsch
·
shomei tomatsu
·
marion post wolcott
·
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo