La Fucina e lo Splendore. Una mostra per il Davia Bargellini

Giovanni Blanco, I pensieri diventano storie andate
Dal 1 February 2019 al 1 March 2019
Bologna
Luogo: Museo Davia Bargellini
Indirizzo: Str. Maggiore 44
Curatori: Giovanni Blanco, Domenico Grenci
Telefono per informazioni: +39 051 236708
E-Mail info: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://museibologna.it/arteantica
La funzione del museo, oltre a quella di essere un luogo di contestualizzazione, è anche quella di interpolare il tempo ed essere in grado di trasformarlo e di metterlo in relazione con gli altri tempi, di leggerne in modo inedito la storia, di ‘citarla’ secondo una necessità che non proviene in alcun modo dal suo arbitrio, ma da un’esigenza a cui egli non può non rispondere. Questa attitudine a rivedere e a ri-attualizzare situazioni ed immagini ci pone il confronto storico e sociale del presente verso il passato.
Il Davia Bargellini, luogo del dialogo e del confronto, in questo caso, mette in mostra diversi oggetti accompagnati a dipinti, mobili, sculture creando una storia unica, imprescindibile e nuova, diversa da una realtà visiva semplicistica ma che pone tuttavia degli interrogativi attuali.
La dichiarata volontà di rappresentazione che Domenico Grenci e Giovanni Blanco perseguono in questo luogo, secondo i modi dell’indicazione, dell’evocazione, piuttosto che della descrizione, non è altro che tracciare segni, suggerire quel che non c’è, rendere visibile l’invisibile. Nel lirismo del frammento non si celebra dunque esclusivamente l'estetizzazione delle cose, il loro oblio, ma un’energia ancora sorgiva, come di una rifrazione, come quella della luce che, rompendosi e scomponendosi, dà vita al colore.
Il Davia Bargellini per sua natura è una collezione di tecniche, tra queste risiede la pittura ed essa si apre ad una artigianalità sublime che va dalla lavorazione della foglia d'oro ai ritratti di famiglia, una pittura che, a volte con minore a volte maggiore qualità, si rispecchia nei suoi principali interpreti dell'epoca.
La storia non è l'unico modo per leggere un'opera d'arte. Ecco perché Grenci e Blanco vanno in cerca di altre prospettive, per osservare questo patrimonio visivo e sostenerlo attarverso uno sguardo dinamico e commosso. Uno sguardo "ulteriore", dunque. Il risultato è una galleria fotografica, pittorica e segnica di dettagli, che, a volte, rivela elementi, altre volte li nasconde, va in profondità per sottolinearne bagliori, oppure ne amplifica le dimensioni; in altre ancora li rende "astratti" e indipendenti.
L'intento ultimo è dunque quello di ricercare dei propri riferimenti, delle voci amate all'interno delle immagini, creando inconsciamente uno spettacolo nello spettacolo. Riferimenti propri degli artisti, da un lato, che in questo caso magnificando opere, oggetti, tendono a condividere con lo spettatore una possibile visione che entra in dialogo tra chi guarda e chi opera. Vi è in altre parole una complicità, suggerita implicitamente dal museo stesso che ci cattura, ovvero la capacità di diventare collezionisti visivi ed autori di collegamenti, di forzature stridenti e mai scontate, perché riconducibili sempre alla natura stessa
Inaugurazione venerdì 1 febbraio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti