Luca Crocicchi. Un Pittore a Palazzo Notai

Luca Crocicchi. Un Pittore a Palazzo Notai
Dal 25 Gennaio 2013 al 20 Febbraio 2013
Bologna
Luogo: Palazzo dei Notai
Indirizzo: via De' Pignattari
Costo del biglietto: ingresso ad invito
Telefono per informazioni: +39 051 2912518
E-Mail info: cristina.mignoli@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.bologna2000.it
"…l’opera di Crocicchi, capace, come nessun altro , di avvertire l’alienazione della normalità, con segno tagliente quanto dolente…" Vittorio Sgarbi.
"…I suoi personaggi sono immersi in una dimensione irreale, senza perdere nulla della loro realtà. Vivono dentro palazzi meravigliosi…vicini al paradiso…ma dentro tutta questa bellezza si insinua un poco alla volta un sentimento di malinconia che è la persistente eredità della Metafisica classica…" Janus.
Luca Crocicchi nasce a Castello di Cantagallo, Firenze, nel 1958, studia al Liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
L’incontro con Giovanni Testori nel 1981 e nel 1985 con Vittorio Sgarbi gli consente di esporre in importanti spazi museali a Milano alla Rotonda della Besana, a Palazzo della Permanente , a Palazzo Reale; alla Galleria Comunale d’arte Moderna e Contemporanea di Arezzo; alla Palazzina di Caccia Stupinigi di Torino; in Santa Maria della Scala a Siena; partecipa inoltre, alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia, Venezia.
Crocicchi si esprime sin dall’inizio in dipinti a olio su tela ritraendo persone con graffiante abilità espressiva. Anche con il disegno colpisce per la forza e l’ energia dei grandi lavori.
I volti di Crocicchi vengono indagati da un abilissimo sguardo che va oltre la pelle ed entra nella persona. Sono racconti sui volti, sono segni tribali. Il formato assai inusuale per il soggetto ritratto, siano persone o oggetti o interni ne amplifica la percezione .
Poi , quasi a desiderare un ricongiungimento con la sua terra, la Toscana, si confronta con i grandi maestri del Rinascimento, li assorbe completamente e trova un’espressività nuova: “un’angoscia positiva”.
I ritratti: Ritratto noir, Ritratto di uomo, Ritratto di ragazzo, ed alcuni “ritratti in costume “ di bambine appartengono al nuovo periodo ,un Crocicchi pittore, colto, raffinato, profondo, che ama scoprire sempre nuovi filoni espressivi. Ed in seguito : La seduta , Il mio giardino , il Ritratto di Pock esaltano l’anima di un autore mai pago di evocare immagini dell’inconscio collettivo che rimandano alla centralità e all’interiorità dell’essere vivente.
"…I suoi personaggi sono immersi in una dimensione irreale, senza perdere nulla della loro realtà. Vivono dentro palazzi meravigliosi…vicini al paradiso…ma dentro tutta questa bellezza si insinua un poco alla volta un sentimento di malinconia che è la persistente eredità della Metafisica classica…" Janus.
Luca Crocicchi nasce a Castello di Cantagallo, Firenze, nel 1958, studia al Liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
L’incontro con Giovanni Testori nel 1981 e nel 1985 con Vittorio Sgarbi gli consente di esporre in importanti spazi museali a Milano alla Rotonda della Besana, a Palazzo della Permanente , a Palazzo Reale; alla Galleria Comunale d’arte Moderna e Contemporanea di Arezzo; alla Palazzina di Caccia Stupinigi di Torino; in Santa Maria della Scala a Siena; partecipa inoltre, alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia, Venezia.
Crocicchi si esprime sin dall’inizio in dipinti a olio su tela ritraendo persone con graffiante abilità espressiva. Anche con il disegno colpisce per la forza e l’ energia dei grandi lavori.
I volti di Crocicchi vengono indagati da un abilissimo sguardo che va oltre la pelle ed entra nella persona. Sono racconti sui volti, sono segni tribali. Il formato assai inusuale per il soggetto ritratto, siano persone o oggetti o interni ne amplifica la percezione .
Poi , quasi a desiderare un ricongiungimento con la sua terra, la Toscana, si confronta con i grandi maestri del Rinascimento, li assorbe completamente e trova un’espressività nuova: “un’angoscia positiva”.
I ritratti: Ritratto noir, Ritratto di uomo, Ritratto di ragazzo, ed alcuni “ritratti in costume “ di bambine appartengono al nuovo periodo ,un Crocicchi pittore, colto, raffinato, profondo, che ama scoprire sempre nuovi filoni espressivi. Ed in seguito : La seduta , Il mio giardino , il Ritratto di Pock esaltano l’anima di un autore mai pago di evocare immagini dell’inconscio collettivo che rimandano alla centralità e all’interiorità dell’essere vivente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi