ON2017 - Rito Domestico. Installazione collettiva

Sala Bibiena, Teatro Comunale di Bologna
Dal 26 January 2017 al 28 February 2017
Bologna
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: piazza Verdi
Curatori: Martina Angelotti (curatrice), Anna de Manincor (coordinamento)
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sito ufficiale: http://www.onpublic.it
Rito domestico è Il progetto speciale di ON, inserito nell'ambito di La via Zamboni, il programma di eventi culturali di Comune e Università di Bologna per la valorizzazione della zona universitaria e presentato in occasione di ART CITY Bologna.
Il progetto, realizzato grazie al contributo della Fondazione Golinelli, nasce nell'anno del decennale di ON, nato nel Quartiere san Vitale nel 2007 e si ispira riattivandolo, al primo dei progetti realizzati nel 2007 con l'artista Anna Rispoli nel quartiere di San Donato a Bologna e nel Comune di Pianoro che consisteva in una originale luminaria composta collettivamente con la donazione di lampadari domestici.
Oggi Rito Domestico si compone di una serie di oggetti luminosi, lampadari di ogni sorta che escono dagli edifici, dai palazzi e dalle case e si distribuiscono a grappoli o in lunghe file in successione, sotto ai portici che circondano Piazza Verdi. Dai candelabri baroccheggianti che ricordano quelli delle vecchie scenografie del Teatro Comunale, agli eleganti lampadari a goccia dei palazzi storici, dagli “oggetti di scena” realizzati dagli scenografi dall'Accademia, alle enormi plafoniere delle aule universitarie fino alle luci dismesse di qualche cameretta o cucina privata. Il Teatro Comunale, l'Università, Palazzo Poggi, Palazzo Magnani e l'Accademia di Belle Arti, estendono le proprie stanze nella strada, illuminando il portico con la luce calda di lampadari che hanno visto molti volti e molte stagioni. La luce è stato il primo linguaggio e mezzo con cui ON ha trovato la propria empatia con la città torna ad essere protagonista con il suo potere vitalizzante, capace di domesticare lo spazio comune e renderlo una “casa pubblica”.
The Time in between, una lecture di Beatrice Catanzaro
Oltre all'istallazione e in collaborazione con Accademia di Belle Arti, ON propone per giovedì 26 gennaio alle 11, presso l'Accademia di Belle Arti, una lecture pubblica con l'artista Beatrice Catanzaro. L'attenzione che ON ha sempre posto nel rapporto fra arte e spazio pubblico si alimenta e arricchisce quest'anno anche grazie a questa riflessione aperta sul significato di partecipazione come processo generativo che indagherà termini come contesto, durata e coinvolgimento, attraverso una lettura etimologica e metaforica che riavvicina questa terminologia alla propria dimensione pratica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso