Rare visioni. Esposizioni temporanee di dipinti dai depositi - Guido Cagnacci, Lucrezia
Guido Cagnacci, Lucrezia, olio su tela, 1650 circa
Dal 10 March 2017 al 9 April 2017
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: martedì e mercoledì 14-19; da giovedì a domenica 9-13.30; festivi infrasettimanali 9-13.30; chiuso tutti i lunedì
Costo del biglietto: 7 € intero, 3,50 € ridotto
Continua a Palazzo Pepoli Campogrande l'esposizione a rotazione di dipinti conservati nei depositi della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Guido Cagnacci, uno dei maggiori protagonisti della pittura del Seicento, raffigura in questo dipinto la giovane Lucrezia mentre affonda il pugnale nel candido petto che si rivela dall'aprirsi della spumosa veste bianca di gusto veneziano. Il taglio intimo non manca di quel pathos barocco evocato da un soggetto che tanto piacque a committenti e pittori dell'epoca.
Per chi fosse interessato al tema, potrà partecipare alla conferenza che si terrà il 12 marzo a Palazzo Pepoli Campogrande, alle ore 11: Sguardi sonori. Eroi ed eroine tra sacro e profano. Lucrezia.
a cura di Elena Rossoni e Alberto Batisti
Nella sua storia di Roma Ab Urbe condita, Tito Livio racconta di Lucrezia, sposa di Collatino violata da Tarquinio il Superbo e suicida per l'impossibilità di sopportare il marchio di quell'onta al suo onore. In Emilia il tema ebbe dal punto di vista pittorico particolari interpretazioni, da Nicolò dell'Abate a Guido Reni, con esempi eccellenti in Pinacoteca nei dipinti di Bartolomeo Passerotti e Guido Cagnacci. Fra le tante partiture che invece ritrassero questa risposta di grandezza muliebre alla brutalità virile, verranno presentate la meravigliosa cantata di Händel composta negli anni del suo soggiorno romano e l'originale interpretazione novecentesca di Benjamin Britten, che legge la violenza sulla donna alla luce della pietà cristiana.
In collaborazione con Bologna Festival
Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology