Silvia Celeste Calcagno. Not me

Dal 12 April 2014 al 29 June 2014
Imola | Bologna
Luogo: Museo di San Domenico / Galleria Il Pomo da DaMo
Indirizzo: via Sacchi 4 / via XX Settembre 27
Orari: Museo di San Domenico: da martedì a venerdì 9-13; sabato 15-19; domenica 10-13 / 15-19. Il Pomo da DaMo contemporary art: mercoledì, venerdì, sabato 17-19 e per appuntamento (333-4531786)
Curatori: Luca Beatrice
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura della Città di Imola/Musei civici
- Galleria Pomo da DaMo contemporary art di Imola
- Galleria PH Neutro Fotografia Fine – Art di Pietrasanta
Telefono per informazioni: +39 0542 602609
E-Mail info: musei@comune.imola.bo.it
Sito ufficiale: http://www.museiciviciimola.it
Un viaggio artistico intenso che si snoda nel centro storico di Imola, dal Museo di San Domenico alla Galleria Il Pomo da DaMo , e nasce da un lungo studio dell’artista sul “genius loci”, in un intersecarsi tra l’arte antica e moderna della collezione permanente del Museo e il linguaggio contemporaneo della Calcagno. L’artista prosegue nel suo lavoro di ricerca sul corpo, sulla femminilità e, soprattutto, sull’esistenza passando per la videoart, la ceramica e l’installazione. La mostra costituisce un viaggio nell’interiorità e nell’esistenza delle protagoniste dell’opera di Silvia Celeste Calcagno: Rose, Carla, Celeste, Angelica, Iris. Un percorso dove il filo conduttore è rappresentato dal sottile confine tra vita e morte. Puri ricordi o creature in vita, corpi che lottano per non morire, per non essere dimenticati, ma anche donne che seducono, che tradiscono, che amano.
All’interno del Museo l’attento studio contenutistico e l’allestimento curato nei dettagli creano un profondo legame tra le opere permanenti della collezione e le installazioni dell’artista in un dialogo continuo fatto di rimandi e di evocazioni. Così avviene tra la Madonna Assunta dell’artista bolognese, di fine Cinquecento Lavinia Fontana e l’opera sospesa Iris della Calcagno; tra i disegni del Gabinetto dei disegni con fogli di maestri emiliani e le opere tratte dalla serie Carla che si contrappongono e si insinuano “raccontando” il corpo umano riletto nella dimensione artistica del contemporaneo. Un percorso complesso e suggestivo, fatto di rimandi e di evocazioni che prosegue nello spazio espositivo Galleria Il Pomo da DaMo con una serie di lavori dedicati.
Chi sono le protagoniste dell’opera di Silvia Celeste Calcagno? Sono una e tante. Sono, parafrasando il romanzo di Luigi Pirandello, “Una, nessuna e centomila”. Il susseguirsi degli scatti, dei ritratti, dei volti, che raccontano le mille sfaccettature delle donne, si confondono nei molteplici sguardi che narrano una e, insieme, centomila donne. Il dubbio finale, che nasce al termine del percorso, è che queste donne “non siano”, non esistano, che siano, appunto, “nessuna”.
In occasione della mostra sarà presentata una monografia dell’artista a cura di Luca Beatrice, edita da Silvana Editoriale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio