Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Biennale Gherdëina 2018 - Writing the Mountains

Sissa Micheli, Dolomieu, 2018, Cover for libretto "Opera in tre atti" (model: Adam Demetz)
Dal 24 Giugno 2018 al 15 Settembre 2018
Ortisei | Bolzano
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Adam Budak
Enti promotori:
- Associazione turistica Ortisei
- Comune di Ortisei
- Comuni della Val Gardena
- Autonoma Regione Trentino Alto Adige
- Autonoma provincia di Bolzano
- Fondazione Cassa di Risparmio
- Aziende private
- Amici della Biennale Gherdëina
Telefono per informazioni: +39 366 1500 243
E-Mail info: info@biennalegherdeina.it
La Biennale Gherdëina torna per la sua sesta edizione affrontando il tema della natura polimorfa della montagna e del suo linguaggio. L’inaugurazione è prevista per il 23 giugno 2018, data in cui ricorre il 268° anniversario della nascita del padre delle Dolomiti, il geologo francese Dieudonné Sylvain Guy Tancrède de Gratet de Dolomieu, comunemente noto come Déodat de Dolomieu: a lui si deve la scoperta nel 1792 della roccia calcarea che avrebbe poi preso il suo nome assieme alla spettacolare catena montuosa del Nord Est italiano.
La mostra, con il chiaro intento di raccontare la montagna (da cui il titolo WRITING THE MOUNTAINS), combina discipline limite come la geologia culturale, l’ecologia delle comunità, la scienza performativa e la pratica relazionale dell’estetica impegnata, sfidando le forme più convenzionali di rappresentazione e percezione, e traendo ispirazione dal vocabolario proprio della natura, del paesaggio e della comunità. Si tratta di un discorso corale che mette in primo piano modalità di lavoro basate sullo scambio e sulla partecipazione: dà vita ad una commistione di forme polifoniche derivate dal mondo della performance, quali la danza e il canto, la poesia e la recitazione, passando per l’architettura e il design, attraverso lo studio delle modalità di rappresentazione e di allestimento, fino ad arrivare alle forme più volubili che hanno come oggetto di interesse lo spirito di una comunità, il suo impegno e la collettività, senza trascurare la ricerca ed il lavoro sul campo.
La mostra WRITING THE MOUNTAINS consiste quindi in una proposta poetica: qui, mediante un atto di apprendimento dalla montagna, la poesia (o meglio ancora il suo linguaggio), mette a segno una raccolta di esternazioni artistiche che celebrano questo particolare luogo e la sua sublime intensità. La narrazione poetica Überwasser di Alessandro De Francesco, commissionata dalla Biennale come manifesto dell’ “intima immensità” delle Dolomiti, consiste in una serie di affascinanti raffigurazioni che forniscono un prototipo ai molteplici scenari di WRITING THE MOUNTAINS, grazie ad un lessico che prende spunto dal linguaggio elementare della natura.
Concepita come naturale prosieguo della precedente edizione della Biennale che affrontava il tema della retorica del desiderio, la mostra WRITING THE MOUNTAINS va alla ricerca di modelli di appartenenza, identificazione e coesistenza. Si rende così omaggio sia alla montagna che alla comunità che la abita, per mezzo di una riflessione sulle qualità di resistenza e di resilienza intrinseche a questi luoghi e a queste persone, portando a esempio la montagna come luogo di stupore e al tempo stesso di intimità, emancipazione e affermazione delle tradizioni. La mostra immagina l’ambiente della montagna come un rituale in pieno svolgimento, come un archetipo in continua evoluzione, tuttavia riformulato e riproposto in maniera sempre differente, che presenta aspetti mistici, realistici, sublimi e mondani, e infine come un’espressione di desiderio in cui si intrecciano leggende, miti e i sogni quotidiani.
Adam Budak
La Biennale Gherdëina è promossa e finanziata dall’Associazione turistica Ortisei, dal Comune di Ortisei, dai comuni della Val Gardena, dall’Autonoma Regione Trentino Alto Adige, dall’Autonoma provincia di Bolzano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio, da aziende private e dagli Amici della Biennale Gherdëina.
I partner della manifestazione sono il Museo Ladino, l’Istituto Micura de Rü, il Circolo Artistico e Culturale Ortisei, la Cesa di Ladins e la Radio Gherdëina.
Il coro della chiesa di Sant'Ulrico e il gruppo di canto Helios collaborano come volontari alla Biennale Gherdëina.
Artisti: Mariana Castillo Deball, Claudia Comte, Alessandro De Francesco, Alicja Kwade, Sissa Micheli, Štefan Papčo, Giuseppe Penone, Simon Perathoner, Gianni Pettena, Agnieszka Polska, Jiří Příhoda, Gregor Prugger, Mathilde Rosier, Egill Sæbjörnsson, Fabien Vallos, Nico Vascellari, Franz West
Inaugurazione: Sabato 23 giugno 2018, ore 17:30, Col de Flam, Ortisei
Speciali performance di: Alessandro De Francesco, Sissa Micheli, Gianni Pettena, Mathilde Rosier, Egill Sæbjörnsson, Nico Vascellari. A seguire alle ore 20 il banchetto Dipartimento degli avvoltoi di Fabien Vallos nella piazza Sant’Antonio, Ortisei
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe penone ·
franz west ·
nico vascellari ·
gianni pettena ·
simon perathoner ·
alicja kwade ·
sedi varie ·
agnieszka polska ·
mariana castillo deball ·
tefan pap o ·
claudia comte ·
mathilde rosier ·
alessandro de francesco ·
sissa micheli ·
ji p hoda ·
gregor prugger ·
egill s bj rnsson ·
fabien vallos
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie