Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Davide Rivalta. Sogni di gloria

Opera di Davide Rivalta, Museo del Castello, Brescia
Dal 25 Maggio 2023 al 07 Gennaio 2024
Brescia
Luogo: Museo del Castello
Indirizzo: Via del Castello 9
Curatori: Davide Ferri
Enti promotori:
- Comune di Brescia
- Fondazione Brescia Musei
- Alleanza Cultura
Telefono per informazioni: +39 030 2977833
E-Mail info: cup@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.bresciamusei.com
La mostra a cielo aperto propone una passeggiata tra le sculture animalier di Davide Rivalta all’interno delle aree verdi del Falcone d’Italia.
Lo scultore bolognese gioca sulla casualità dell’incontro tra esseri umani e animali, evocando un paesaggio lontano e selvaggio, in contrasto con la quotidianità del vissuto.
Sarà così richiamato anche il ricordo del Giardino Zoologico, attivo a ridosso dell’area fortificata tra il 1912 e il 1988. L’esposizione sarà un’occasione unica per ammirare sculture inedite, realizzate appositamente per il Castello di Brescia.
La mostra vuole essere un ponte tra l’inizio della carriera di Rivalta e il suo attuale successo internazionale.
I gorilla, la prima serie di animali realizzata dallo scultore, assurgono a simbolo del suo esordio.
Rimodellati dopo vent’anni, i nuovi gorilla del Castello – insieme a oranghi, scimpanzé e babbuini – chiuderanno il cerchio della sua evoluzione artistica.
Il Castello, in questo modo, diventerà la fortezza delle grandi scimmie antropomorfe.
Ogni famiglia occuperà una specifica zona del parco e accompagnerà lo spettatore in un percorso di esplorazione del Castello.
Davide Rivalta (Bologna, 1974) è un artista di caratura internazionale, le cui opere sono ospitate in musei di tutto il mondo ed esposte permanentemente in molti spazi pubblici italiani ed europei. Lo straordinario lavoro di Rivalta intende favorire l’incontro tra gli spettatori e gli animali, ritratti nell’unicità dei loro gesti. La sua opera si compone di tre elementi principali: i materiali, gli animali e i luoghi. Il materiale solitamente utilizzato dall’artista è il bronzo, che conferisce un colore peculiare alle sculture. Le opere rappresentano corpi di animali veri, che Rivalta ha incontrato in cattività, dunque sradicati dal loro ambiente naturale. Lo spazio entro cui sono posizionati, invece, è solitamente un paesaggio plasmato dall’uomo, che vuole restituire libertà e dignità agli animali.
Giovedì 25 maggio in Castello alle ore 19:00 l’inaugurazione
Alla presenza di:
LAURA CASTELLETTI
Sindaca Comune di Brescia
FRANCESCA BAZOLI
Presidente Fondazione Brescia Musei
STEFANO KARADJOV
Direttore Fondazione Brescia Musei
DAVIDE FERRI
Curatore
ALBANO MORANDI
Ideatore e direttore artistico Meccaniche della Meraviglia
Lo scultore bolognese gioca sulla casualità dell’incontro tra esseri umani e animali, evocando un paesaggio lontano e selvaggio, in contrasto con la quotidianità del vissuto.
Sarà così richiamato anche il ricordo del Giardino Zoologico, attivo a ridosso dell’area fortificata tra il 1912 e il 1988. L’esposizione sarà un’occasione unica per ammirare sculture inedite, realizzate appositamente per il Castello di Brescia.
La mostra vuole essere un ponte tra l’inizio della carriera di Rivalta e il suo attuale successo internazionale.
I gorilla, la prima serie di animali realizzata dallo scultore, assurgono a simbolo del suo esordio.
Rimodellati dopo vent’anni, i nuovi gorilla del Castello – insieme a oranghi, scimpanzé e babbuini – chiuderanno il cerchio della sua evoluzione artistica.
Il Castello, in questo modo, diventerà la fortezza delle grandi scimmie antropomorfe.
Ogni famiglia occuperà una specifica zona del parco e accompagnerà lo spettatore in un percorso di esplorazione del Castello.
Davide Rivalta (Bologna, 1974) è un artista di caratura internazionale, le cui opere sono ospitate in musei di tutto il mondo ed esposte permanentemente in molti spazi pubblici italiani ed europei. Lo straordinario lavoro di Rivalta intende favorire l’incontro tra gli spettatori e gli animali, ritratti nell’unicità dei loro gesti. La sua opera si compone di tre elementi principali: i materiali, gli animali e i luoghi. Il materiale solitamente utilizzato dall’artista è il bronzo, che conferisce un colore peculiare alle sculture. Le opere rappresentano corpi di animali veri, che Rivalta ha incontrato in cattività, dunque sradicati dal loro ambiente naturale. Lo spazio entro cui sono posizionati, invece, è solitamente un paesaggio plasmato dall’uomo, che vuole restituire libertà e dignità agli animali.
Giovedì 25 maggio in Castello alle ore 19:00 l’inaugurazione
Alla presenza di:
LAURA CASTELLETTI
Sindaca Comune di Brescia
FRANCESCA BAZOLI
Presidente Fondazione Brescia Musei
STEFANO KARADJOV
Direttore Fondazione Brescia Musei
DAVIDE FERRI
Curatore
ALBANO MORANDI
Ideatore e direttore artistico Meccaniche della Meraviglia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato