"Dentro" le carceri italiane nelle fotografie di Gianni Berengo Gardin, Renato Corsini, Mauro D’Agati, Davide Ferrario, Rosi Giua e Uliano Lucas

© Renato Corsini | Renato Corsini. "Dentro" le carceri italiane nelle fotografie di Gianni Berengo Gardin, Renato Corsini, Mauro D’Agati, Davide Ferrario, Rosi Giua e Uliano Lucas
Dal 29 March 2014 al 30 April 2014
Brescia
Luogo: Wavegallery corsini
Indirizzo: via Trieste 32
Orari: da martedi' a venerdi' 10-12 / 15-19:30
Telefono per informazioni: +39 030 2943711
E-Mail info: info@wavephotogallery.it
Sito ufficiale: http://www.wavephotogallery.it
“Wavegallery corsini” inaugura Sabato 29 Marzo 2014, alle ore 19, la mostra collettiva “Dentro”, riflessione sulla condizione delle carceri italiane.
Renato Corsini, Gianni Berengo Gardin, Mauro D'Agati, Davide Ferrario, Rosi Giua e Uliano Lucas: sei fotografi e sei parallele ricerche fotografiche indagano la vita all'interno delle case circondariali italiane, ma soprattutto, con occhio attento e cuore aperto, si mettono al servizio dei detenuti, abitanti oltre che prigionieri.
In un preciso momento nel quale l’argomento carceri con gli annessi problemi di sovraffollamento, reinserimento e ricerca di soluzioni necessita di un’approfondita riflessione che coinvolge l’intera società civile, i quattro fotografi hanno lavorato in diversi istituti di pena indagando dal di “dentro”.
Il loro approccio è stato quello di entrare fisicamente nelle celle per stabilire con i detenuti un rapporto che doveva necessariamente essere di reciproca fiducia, di unanime comprensione dei problemi e di autentico rispetto per le singole personalità.
Ne è scaturita una mostra ricca di umanità, lontana dal quel “sbatti il mostro in prima pagina” che l’argomento potrebbe suggerire; una serie di immagini nelle quali traspare l’autenticità di quello che i carcerati vogliono venga visto “fuori”.
Un esempio di fotogiornalismo “etico” che pare non appartenere più alle esigenze dell’editoria contemporanea.
Renato Corsini
Si interessa di fotografia dal 1970, affiancando alla sua principale attività di architetto quella di fotografo e gallerista.
Ha pubblicato 12 libri di reportages (tra i quali Canton Mombello - Gente di Carcere del 2013) ed esposto in diverse gallerie italiane ed estere.
Gianni Berengo Gardin
Inizia a fotografare nel 1954, dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, e dal 1965 vive a Milano.
Si dedica al reportage, all’indagine sociale, alla documentazione di architettura e alla descrizione ambientale.
Le sue fotografie sono state pubblicate sulle più importanti riviste internazionali, ha vinto i più importanti premi fotografici (tra cui il World Press Photo nel 1963, il Premio Brassai, il Leica Oskard Barnack Award, il Premio Oscar Goldoni e il Lucie Award alla carriera).
Ha pubblicato oltre 200 libri fotografici.
Mauro D'Agati
Palermitano, inizia a fotografare nel 1996, e si concentra, affascinato, sui fenomeni sociali siciliani.
Le sue fotografie sono state pubblicate su varie riviste italiane ed internazionali, tra cui L'Internazionale, GQ, Le Monde.
Ha pubblicato diversi libri fotografici, tra i quali Detenuti, del 2001.
Davide Ferrario
Davide Ferrario è nato a Casalmaggiore nel 1956. Ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e distributore per la Cooperativa Laboratorio 80 di Bergamo. Ha esordito alla regia nel 1989 con “La fine della notte” seguito da “Anime fiammeggianti” (1994), “Tutti giù per terra” (1997), ”Guardami” (1999), “Dopo mezzanotte” (2004) e “Se devo essere sincera” (2004). Nel 2002, durante la ristrutturazione del quarto e quinto raggio del carcere di San Vittore, entra nelle sezioni deserte e fotografa i muri delle celle abbandonate.
Rosi Giua
Rosi Giua nasce a Cagliari nel 1961.
I suoi lavori vanno dallo still life alla fotografia di architettura, dal ritratto al reportage sociale, con un interesse particolare per la fotografia di scena.
Ha collaborato con “Il giornale di Sardegna”, “Sardegna e dintorni”, “Venerdì di Repubblica” e la “Gazzetta dello sport”.
Uliano Lucas
Cresciuto durante la ricostruzione della Lombardia post-bellica, frequenta la vita artistica e culturale di Brera e il Bar Jamaica.
Inizia a dedicarsi al fotogiornalismo inteso come impegno civile, fotografando la vita operaia intorno a lui, oltre ai più grandi artisti dell'epoca e alle trasformazioni dell'Italia negli anni Sessanta e Settanta.
Ha collaborato con le più importanti riviste nazionali ed internazionali (Il Mondo, L'Espresso, L'Europeo).
Renato Corsini, Gianni Berengo Gardin, Mauro D'Agati, Davide Ferrario, Rosi Giua e Uliano Lucas: sei fotografi e sei parallele ricerche fotografiche indagano la vita all'interno delle case circondariali italiane, ma soprattutto, con occhio attento e cuore aperto, si mettono al servizio dei detenuti, abitanti oltre che prigionieri.
In un preciso momento nel quale l’argomento carceri con gli annessi problemi di sovraffollamento, reinserimento e ricerca di soluzioni necessita di un’approfondita riflessione che coinvolge l’intera società civile, i quattro fotografi hanno lavorato in diversi istituti di pena indagando dal di “dentro”.
Il loro approccio è stato quello di entrare fisicamente nelle celle per stabilire con i detenuti un rapporto che doveva necessariamente essere di reciproca fiducia, di unanime comprensione dei problemi e di autentico rispetto per le singole personalità.
Ne è scaturita una mostra ricca di umanità, lontana dal quel “sbatti il mostro in prima pagina” che l’argomento potrebbe suggerire; una serie di immagini nelle quali traspare l’autenticità di quello che i carcerati vogliono venga visto “fuori”.
Un esempio di fotogiornalismo “etico” che pare non appartenere più alle esigenze dell’editoria contemporanea.
Renato Corsini
Si interessa di fotografia dal 1970, affiancando alla sua principale attività di architetto quella di fotografo e gallerista.
Ha pubblicato 12 libri di reportages (tra i quali Canton Mombello - Gente di Carcere del 2013) ed esposto in diverse gallerie italiane ed estere.
Gianni Berengo Gardin
Inizia a fotografare nel 1954, dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, e dal 1965 vive a Milano.
Si dedica al reportage, all’indagine sociale, alla documentazione di architettura e alla descrizione ambientale.
Le sue fotografie sono state pubblicate sulle più importanti riviste internazionali, ha vinto i più importanti premi fotografici (tra cui il World Press Photo nel 1963, il Premio Brassai, il Leica Oskard Barnack Award, il Premio Oscar Goldoni e il Lucie Award alla carriera).
Ha pubblicato oltre 200 libri fotografici.
Mauro D'Agati
Palermitano, inizia a fotografare nel 1996, e si concentra, affascinato, sui fenomeni sociali siciliani.
Le sue fotografie sono state pubblicate su varie riviste italiane ed internazionali, tra cui L'Internazionale, GQ, Le Monde.
Ha pubblicato diversi libri fotografici, tra i quali Detenuti, del 2001.
Davide Ferrario
Davide Ferrario è nato a Casalmaggiore nel 1956. Ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e distributore per la Cooperativa Laboratorio 80 di Bergamo. Ha esordito alla regia nel 1989 con “La fine della notte” seguito da “Anime fiammeggianti” (1994), “Tutti giù per terra” (1997), ”Guardami” (1999), “Dopo mezzanotte” (2004) e “Se devo essere sincera” (2004). Nel 2002, durante la ristrutturazione del quarto e quinto raggio del carcere di San Vittore, entra nelle sezioni deserte e fotografa i muri delle celle abbandonate.
Rosi Giua
Rosi Giua nasce a Cagliari nel 1961.
I suoi lavori vanno dallo still life alla fotografia di architettura, dal ritratto al reportage sociale, con un interesse particolare per la fotografia di scena.
Ha collaborato con “Il giornale di Sardegna”, “Sardegna e dintorni”, “Venerdì di Repubblica” e la “Gazzetta dello sport”.
Uliano Lucas
Cresciuto durante la ricostruzione della Lombardia post-bellica, frequenta la vita artistica e culturale di Brera e il Bar Jamaica.
Inizia a dedicarsi al fotogiornalismo inteso come impegno civile, fotografando la vita operaia intorno a lui, oltre ai più grandi artisti dell'epoca e alle trasformazioni dell'Italia negli anni Sessanta e Settanta.
Ha collaborato con le più importanti riviste nazionali ed internazionali (Il Mondo, L'Espresso, L'Europeo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianni berengo gardin
·
uliano lucas
·
renato corsini
·
davide ferrario
·
rosi giua
·
wavegallery corsini
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960