Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Gabriele Saleri. Il ritorno del sentimento

Gabriele Saleri. Il ritorno del sentimento
Dal 09 Novembre 2012 al 24 Novembre 2012
Brescia
Luogo: Museo di Santa Giulia
Indirizzo: via dei Musei 81/b
Orari: da martedì a domenica 9.30-17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 2977833
E-Mail info: santagiulia@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.santagiulia.info/museo_di_santa_giulia/index.htm
Gabriele Saleri, nato nel 1927, fin dal 1945 espone in mostre sia collettive che personali a Brescia, Verona, Vicenza come pittore professionista. I suoi paesaggi di città e borghi tecnicamente impeccabili, le rigogliose campagne, le nature morte soffuse di delicata poesia, i ritratti che delineano animi oltre che fattezze, l’arte sacra piena di sentimento lo fanno stimare dagli esperti d’arte, ma lo rendono caro anche al pubblico che ne apprezza l’immediata comunicativa.
Il suo caratteristico stile dalla pennellata pastosa, dal tono pacato, in cui il colore è protagonista assoluto poiché modella le forme, dà loro volume e consistenza, definisce i piani della visione rendono un suo quadro immediatamente riconoscibile anche tra numerosi altri, come una melodia conosciuta.
Tra i suoi quadri vanno ricordati almeno i grandi dipinti esposti in luoghi pubblici, come il quadro di Annunciata Cocchetti nel Duomo Nuovo di Brescia, la serie delle pale con i frati dei Fatebenefratelli nella chiesa di Sant’Orsola, la Madonna nell’edicola di Via Pisacane , Papa Giovanni XXIII nella cappella del Segretariato delle opere di Papa Giovanni in Via delle Grazie, Sant’Apollonio nella parrocchiale di Lumezzane, il beato Giuseppe Tovini nella sede della Banca di Valle Camonica, il dottor Franz Gurk della Galleria Municipale di Karlsruhe in Germania.
Nella mostra “Il ritorno del sentimento” verranno esposti per la prima volta gli “Arabi” ovvero una scelta di rappresentazioni di esotici luoghi e personaggi ispirati da un viaggio in Tunisia
Il suo caratteristico stile dalla pennellata pastosa, dal tono pacato, in cui il colore è protagonista assoluto poiché modella le forme, dà loro volume e consistenza, definisce i piani della visione rendono un suo quadro immediatamente riconoscibile anche tra numerosi altri, come una melodia conosciuta.
Tra i suoi quadri vanno ricordati almeno i grandi dipinti esposti in luoghi pubblici, come il quadro di Annunciata Cocchetti nel Duomo Nuovo di Brescia, la serie delle pale con i frati dei Fatebenefratelli nella chiesa di Sant’Orsola, la Madonna nell’edicola di Via Pisacane , Papa Giovanni XXIII nella cappella del Segretariato delle opere di Papa Giovanni in Via delle Grazie, Sant’Apollonio nella parrocchiale di Lumezzane, il beato Giuseppe Tovini nella sede della Banca di Valle Camonica, il dottor Franz Gurk della Galleria Municipale di Karlsruhe in Germania.
Nella mostra “Il ritorno del sentimento” verranno esposti per la prima volta gli “Arabi” ovvero una scelta di rappresentazioni di esotici luoghi e personaggi ispirati da un viaggio in Tunisia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni