Giuliano Tomaino. De Rerum Natura

Giuliano Tomaino. De Rerum Natura, Sala SS. Filippo e Giacomo, Brescia
Dal 12 July 2013 al 28 July 2013
Brescia
Luogo: Sala SS. Filippo e Giacomo
Indirizzo: via delle Battaglie 61
Orari: da martedì a giovedì e domenica 16.30-20.30; da venerdì a sabato 18.30-22.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 43018
E-Mail info: info@cidacarte.it
Sito ufficiale: http://www.artebresciana.com/artebresciana.php?sez=museo&tipo=spazio&museo=sala_dei_santi_filippo_e_giacomo
Giovedì 11 luglio, dalle ore 21.00, si inaugura presso la Sala dei Santi Filippo e Giacomo a Brescia la mostra "Giuliano Tomaino. De Rerum Natura".
L'artista, ispirato dall'opera del filosofo e poeta latino Lucrezio, affronta un percorso d’intensa riflessione critica e poetica sulla natura e sul ruolo dell'uomo, attraverso un’attenta selezione di opere fortemente evocative. Tomaino, da sempre impegnato nella sperimentazione di linguaggi diversi – dalla pittura, agli assemblaggi, fino alle installazioni monumentali – fa del racconto simbolico la sua cifra espressiva, plasmando i suoi paesaggi da sogno, da cui riemergono ricordi d’infanzia, letture dimenticate, personaggi fiabeschi, piccoli incanti.
L’esposizione, il cui allestimento site specific sarà orientato verso una sintesi tra forma, significato e sacralità del luogo, si pone come scopo ideale quello di favorire un dialogo privilegiato tra artista e spettatore, lasciando che sia l’osservatore a trovare il suo racconto liberamente, nel suggestivo contesto espositivo della millenaria chiesa sconsacrata. L'artista sarà presente al vernissage.
L'artista, ispirato dall'opera del filosofo e poeta latino Lucrezio, affronta un percorso d’intensa riflessione critica e poetica sulla natura e sul ruolo dell'uomo, attraverso un’attenta selezione di opere fortemente evocative. Tomaino, da sempre impegnato nella sperimentazione di linguaggi diversi – dalla pittura, agli assemblaggi, fino alle installazioni monumentali – fa del racconto simbolico la sua cifra espressiva, plasmando i suoi paesaggi da sogno, da cui riemergono ricordi d’infanzia, letture dimenticate, personaggi fiabeschi, piccoli incanti.
L’esposizione, il cui allestimento site specific sarà orientato verso una sintesi tra forma, significato e sacralità del luogo, si pone come scopo ideale quello di favorire un dialogo privilegiato tra artista e spettatore, lasciando che sia l’osservatore a trovare il suo racconto liberamente, nel suggestivo contesto espositivo della millenaria chiesa sconsacrata. L'artista sarà presente al vernissage.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira