Luci e Forme Pop. Carlo Pasini e Marco Lodola

Opera di Carlo Pasini
Dal 7 July 2018 al 2 September 2018
Iseo | Brescia
Luogo: Palazzo dell’Arsenale
Indirizzo: vicolo Malinconia 2
Orari: da martedì a venerdì 16-18; sabato e domenica 10-12 / 16-18. Lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 981011
E-Mail info: info@arsenaleiseo.it
Sito ufficiale: http://www.arsenaleiseo.it
Arsenale a tutto popdal 7 luglio al 2 settembre per la mostra di Carlo Pasini e Marco Lodola.
Un confronto tra due artisti dai linguaggi diversi che è anche un viaggio: un’esplorazione tra i miti della cultura pop (olare) contemporanea che da cinquant’anni mescola il reale con il virtuale, il vero con il falso. Alla ricerca di quei “quindici minuti di celebrità per tutti” profeticamente annunciati da Andy Wharol.
All’interno del ricco calendario di iniziative dell’Estate Iseana, la Fondazione l’Arsenale in collaborazione con la Galleria Elleni di Bergamo, presenta la mostra “Luci e Forme Pop” di Carlo Pasini e Marco Lodola. Un lavoro, quello dei due artisti che attraversa la seconda e la terza dimensione, la pittura, la scultura e l’installazione ambientale: “un’arte, fatta da scatole luminose e pittura tattile che entra ed esce da quella che è la figurazione.”
“Luci e forme pop” sarà un’esplorazione dei nuovi miti e dei nuovi riti collettivi quotidianiche oltrepassa le linee di demarcazione tra generi, tecniche e materiali. Da una parte Marco Lodola concepisce e realizza scatole luminose, simili ad insegne commerciali al neon, dall’altra Carlo Pasini con la sua pittura tattile apre la possibilità d’estensione di una gamma sensoriale; le sue creazioni prevedono infatti dalle 15 alle 30 mila puntine da disegno colorate, offrendo una rivisitazione delle icone della storia dell'arte e uno studio del mondo animale con particolare attenzione al naturalismo anatomico.
Da segnare in agendal’Arsenale Pop Night: l’evento collaterale alla mostra in programma, sempre presso lo spazio di Vicolo Malinconia, per la serata di sabato 28 luglio, dalle 21 alle 23, con una vera e propria festa a tema: dall’accompagnamento musicale al dress-code tutto rigorosamente in stile Sixties.
CARLO PASINI: Nasce a Pavia il 12 giugno 1972. Dopo essersi diplomato presso il Liceo Artistico “Raffaello Sanzio” di Pavia si iscrive al Politecnico di Milano dove si laurea in Architettura con Fredi Drugman e Corrado Levi nel 1999. Inizia l’attività artistica presso il laboratorio di Aldo Mondino nel 2000 dove svolge il ruolo di collaboratore e assistente fino alla primavera del 2005. Numerosissime le mostre e i suoi lavori, tra i quali nel 2009 l’esposizione in India e al Miami Art Basel.
MARCO LODOLA: Nasce a Dorno in provincia di Pavia. Frequenta l’accademia di Belle Arti di Firenze e di Milano concludendo gli studi con una tesi sui Fauves che con Matisse saranno un punto di riferimento costante per il suo lavoro, così come Fortunato Depero e il Beato Angelico. Agli inizi degli anni 80’ intorno alla Galleria di Luciano Inga Pin a Milano, fonda con un gruppo di artisti il movimento del Nuovo Futurismo. Ha partecipato ad esposizioni e creato progetti per importanti industrie come Swatch, Coca Cola, Vini Ferrari, Harley Davidson, Ducati, Riva e Illy. Nel 2009 è stato invitato alla 53esima Esposizione Internazionale dell’Arte di Venezia con sala personale.
Inaugurazione: sabato 7 luglio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti