Dialoghi con la Reggia di Caserta

Dialoghi con la Reggia di Caserta
Dal 25 June 2021 al 25 June 2021
Caserta
Luogo: Canali Facebook e YouTube
Indirizzo: online
Orari: ore 15
Salvaguardare il patrimonio vegetale della Reggia di Caserta: questo l'argomento al centro del prossimo appuntamento di "Dialoghi con la Reggia di Caserta".
Venerdì 25 giugno, alle 15, in diretta sui canali Facebook e YouTube del Museo, torna l'appuntamento online con "Dialoghi con la Reggia di Caserta". Il direttore generale Tiziana Maffei, insieme al prof. Alberto Minelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna, alla prof.ssa Maria Antonietta Rao e al prof. Antonio Pietro Garonna del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e ai referenti della GEA snc, illustrerà i dettagli del progetto di conservazione programmata delle alberature del Parco Reale.
L'Istituto museale ha avviato una collaborazione con l'UNIBO e l'UNINA per la salvaguardia del patrimonio arboreo del Museo Verde per lo studio sui suoli, sullo stato di salute delle piante mediante identificazione di attacchi da patogeni o fitofagi e per l'individuazione degli interventi necessari per la cura degli esemplari malati. L'iniziativa ha l'obiettivo di contrastare alcuni fenomeni che stanno affliggendo il verde su tutto il territorio nazionale. In quest'ottica, la GEA snc ha eseguito, nelle scorse settimane, i primi interventi contro la cocciniglia che ha infestato i Pinus pinea del Giardino Inglese e del Parco Reale.
A conclusione degli interventi, sarà possibile, come di consueto, porre domande ai relatori attraverso i canali social.
Venerdì 25 giugno, alle 15, in diretta sui canali Facebook e YouTube del Museo, torna l'appuntamento online con "Dialoghi con la Reggia di Caserta". Il direttore generale Tiziana Maffei, insieme al prof. Alberto Minelli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna, alla prof.ssa Maria Antonietta Rao e al prof. Antonio Pietro Garonna del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e ai referenti della GEA snc, illustrerà i dettagli del progetto di conservazione programmata delle alberature del Parco Reale.
L'Istituto museale ha avviato una collaborazione con l'UNIBO e l'UNINA per la salvaguardia del patrimonio arboreo del Museo Verde per lo studio sui suoli, sullo stato di salute delle piante mediante identificazione di attacchi da patogeni o fitofagi e per l'individuazione degli interventi necessari per la cura degli esemplari malati. L'iniziativa ha l'obiettivo di contrastare alcuni fenomeni che stanno affliggendo il verde su tutto il territorio nazionale. In quest'ottica, la GEA snc ha eseguito, nelle scorse settimane, i primi interventi contro la cocciniglia che ha infestato i Pinus pinea del Giardino Inglese e del Parco Reale.
A conclusione degli interventi, sarà possibile, come di consueto, porre domande ai relatori attraverso i canali social.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons