Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Eterogenesi della forma. Esperienze di pittura e scultura all'inizio del XXI secolo

Palazzo della Cultura, Catania
Dal 16 Maggio 2015 al 28 Maggio 2015
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 121
Orari: lunedì - sabato 9 - 13 / 15 - 19; domenica e festivi 9 - 13
Curatori: Alberto Mattia Martini
Enti promotori:
- Comune di Catania
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 7428008
E-Mail info: rosa.previti@comune.Catania.it
Sabato 16 maggio, alle ore 19,30, presso il Palazzo della Cultura di Catania, si inaugura la mostra “Eterogenesi della forma - esperienze di pittura e scultura all'inizio del XXI secolo”, a cura di Alberto Mattia Martini, promossa dal Comune di Catania.
Artisti: Daniele Alonge, Elisa Anfuso, Agostino Arrivabene, Alessandro Bazan, Matteo Bergamasco, Giuseppe Bergomi, Bertozzi&Casoni, Alessandro Busci, Andrea Chiesi, Girolamo Ciulla, Aldo Damioli, Aron Demetz, Gerard Demetz, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Giovanni Frangi, Daniele Franzella, Michelangelo Galliani, Alfio Giurato, Federico Guida, Davide La Rocca, Giorgio Ortona, Marco Pace, Alessandro Papetti, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Franco Politano, Nicola Samorì, Livio Scarpella, Bernardo Siciliano, Wainer Vaccari, Dany Vescovi, Nicola Verlato, Fabio Viale, Velasco Vitali, William Marc Zanghi.
Il termine eterogenesi deriva da Rudolf Albert von Kölliker, biologo tedesco che, a metà '800 conia tale parola per indicare la teoria evoluzionistica, secondo la quale gli organismi si evolvono perfezionandosi in modo discontinuo, spinti da una "legge di perfezionamento".
Una vita è quindi un organismo che si evolve, creando difformità tra generazioni precedenti e quelle successive; la forma genitore produce prole differente da sé, anche se la forma originale può riapparire dopo una o più generazioni. La creatività, l'arte nelle sue più svariate conformazioni converge all'interno di tale concetto, essendo sempre protesa alla ricerca, all'ideale, all'estetica e quindi a migliorare la propria espressività. Le opere in mostra interpretano questo concetto: la loro "eterogenesi artistica" è accomunata dall'allusione e dalla configurazione all'atto creativo, pur diversificandosi nella rappresentazione dello stesso.
Gli artisti, anche se provenienti da esperienze artistiche e luoghi differenti, condividono il pensiero che conduce e tende all'euritmia della forma.
Tuttavia la conformazione armonica, pur essendo principio ineluttabile, risulta essere inderogabilmente solo un aspetto dell'investigazione. I dipinti e le sculture proposte vertono anche all'etica dell'espressività, un valore essenziale, quella che potremmo esplicare come "moralità concettuale".
In questo periodo siamo frequentemente perseguitati dalla frase: la bellezza ci salverà. La mostra Eterogenesi della forma vorrebbe mettere un punto interrogativo a questa locuzione, sottolineando come l'arte, per poter essere definita tale, deve necessariamente propendere alla ricerca della conoscenza, coniugando l'emozione estetica all'apparente smarrimento che comporta la riflessione etica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe bergomi ·
giovanni frangi ·
fulvio di piazza ·
matteo bergamasco ·
alessandro bazan ·
aron demetz ·
agostino arrivabene ·
elisa anfuso ·
andrea di marco ·
alessandro busci ·
aldo damioli ·
palazzo della cultura ·
daniele alonge ·
bertozzi casoni ·
girolamo ciulla ·
andrea chiesi ·
gerard demetz ·
daniele franzella e al
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi