Etna Comics 2022

Etna Comics
Dal 1 June 2022 al 5 June 2022
Catania
Luogo: Le Ciminiere
Indirizzo: Viale Africa 12
Sito ufficiale: http://www.etnacomics.com
Scatta ufficialmente il conto alla rovescia per la decima edizione di Etna Comics, che riparte tre anni dopo l’ultima edizione continuando a puntare su nomi eccellenti, grandi eventi e novità tutte da scoprire.
Si comincia domani, mercoledì 1 giugno alle 10:00, con il tradizionale taglio del nastro che darà il via all’edizione celebrativa del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop.
Il centro fieristico Le Ciminiere di Catania tornerà a riempirsi di sorrisi, di entusiasmo e di colore.
Sarà una festa in piena regola, un ritrovarsi con gioia dopo tanto tempo.
Il primo appuntamento ufficiale, come da tradizione, sarà la cerimonia d’apertura, in sala Galatea, con la presentazione delle mostre, del catalogo e del programma di Etna Comics 2022.
Saranno presenti il direttore Antonio Mannino, il vicedirettore Gianluca Impegnoso, l’autore del manifesto Gabriele Dell'Otto, Fumettibrutti, autrice del manifesto variant, Marco Grasso, responsabile dell’area Mostre e del catalogo, e i responsabili di tutte le aree tematiche del festival.
Alle 12:00 Poste Italiane presenterà il folder e l’annullo filatelico dedicati alla kermesse. La giornata proseguirà con una serie di incontri che vedranno tra i protagonisti Don Alemanno, Angelo Stano e Simone Bianchi, il workshop di Ivan Cavini e gli appuntamenti in area Live con Emanuele Gizzi, Simone Buonfantino, Elisa Menini, Jacques De Loustal, Luca Strati, Simon Bisley, Paolo Mottura ed Ester Cardella, e in area Firme con Jesus Merino e Fabio Celoni, autore della cover variant a tiratura limitata dedicata per l’occasione da Topolino e in vendita durante la manifestazione.
Alle 19:00 chiuderà virtualmente la giornata in sala Galatea la conferenza dal titolo “Racconti straordinari, la rappresentazione della religiosità attraverso il fumetto” con l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, Don Giovanni Berti di Gioba.it e la fumettista Fabia Mustica.
Imperdibili gli appuntamenti in sala Uzeta per gli appassionati di letteratura fantasy, mentre sul palco si partirà alle 17:00 con il Talk di Daniele Simonetti, per poi proseguire con Dilettanti allo sbaraglio, Per un pugno di sigle e Vegeta è morto e l’ho ucciso io. Alle 20:00 gran finale con Back to the future: l’Italian Brass Band regalerà ai presenti le più belle colonne sonore di film d’autore, con una performance in cui ottoni e percussioni saranno assoluti protagonisti.
Si comincia domani, mercoledì 1 giugno alle 10:00, con il tradizionale taglio del nastro che darà il via all’edizione celebrativa del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop.
Il centro fieristico Le Ciminiere di Catania tornerà a riempirsi di sorrisi, di entusiasmo e di colore.
Sarà una festa in piena regola, un ritrovarsi con gioia dopo tanto tempo.
Il primo appuntamento ufficiale, come da tradizione, sarà la cerimonia d’apertura, in sala Galatea, con la presentazione delle mostre, del catalogo e del programma di Etna Comics 2022.
Saranno presenti il direttore Antonio Mannino, il vicedirettore Gianluca Impegnoso, l’autore del manifesto Gabriele Dell'Otto, Fumettibrutti, autrice del manifesto variant, Marco Grasso, responsabile dell’area Mostre e del catalogo, e i responsabili di tutte le aree tematiche del festival.
Alle 12:00 Poste Italiane presenterà il folder e l’annullo filatelico dedicati alla kermesse. La giornata proseguirà con una serie di incontri che vedranno tra i protagonisti Don Alemanno, Angelo Stano e Simone Bianchi, il workshop di Ivan Cavini e gli appuntamenti in area Live con Emanuele Gizzi, Simone Buonfantino, Elisa Menini, Jacques De Loustal, Luca Strati, Simon Bisley, Paolo Mottura ed Ester Cardella, e in area Firme con Jesus Merino e Fabio Celoni, autore della cover variant a tiratura limitata dedicata per l’occasione da Topolino e in vendita durante la manifestazione.
Alle 19:00 chiuderà virtualmente la giornata in sala Galatea la conferenza dal titolo “Racconti straordinari, la rappresentazione della religiosità attraverso il fumetto” con l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, Don Giovanni Berti di Gioba.it e la fumettista Fabia Mustica.
Imperdibili gli appuntamenti in sala Uzeta per gli appassionati di letteratura fantasy, mentre sul palco si partirà alle 17:00 con il Talk di Daniele Simonetti, per poi proseguire con Dilettanti allo sbaraglio, Per un pugno di sigle e Vegeta è morto e l’ho ucciso io. Alle 20:00 gran finale con Back to the future: l’Italian Brass Band regalerà ai presenti le più belle colonne sonore di film d’autore, con una performance in cui ottoni e percussioni saranno assoluti protagonisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti